Data: 2021-03-18 19:08:42

Quesito concorso universit

Buonasera, qualcuno o magari il dr Chiarelli potrebbe darmi una dritta sulla soluzione di un quesito dato in un concorso universit??
La domanda ? questa:

Facendo riferimento al quadro legislativo disposto per le universit?
nell'ambito del budget, il candidato descriva il pareggio di budget,
soffermandosi sulle diverse modalit? di utilizzo delle riserve da contabilit?
finanziaria e contabilit? economica.

Nel descrivere il pareggio di budget io scriverei come si arriva al pareggio tramite la descrizione di tutte le voci cio? la descrizione dei Proventi operativi, dei Costi operativi, differenza tra Proventi e Costi ecc. ecc
Chiedo invece cosa scrivere in merito alle Riserve da contabilit? finanziaria ed economica.

Dr Chiarelli la prego mi illumini. Grazie

riferimento id:58539

Data: 2021-03-19 08:39:25

Re:Quesito concorso universit

Salve Daniela,
ti indico i principali riferimenti normativi e dei punti che ritengo opportuni inserire nella risposta al quesito da te posto:
Riferimenti normativi:
① L.240/2010 (Riforma Gelmini), art. 5 c.1
② D.Lgs. 18/2012: ?Introduzione di un sistema di contabilit? economico-patrimoniale e analitica, del bilancio unico e del bilancio consolidato nelle universit??
③ D.Min. 19/2014: ?Principi contabili e schemi di bilancio in contabilit? economico-patrimoniale per le universit??.
④ D.Min. 21/2014: ?Classificazione della spesa delle universit? per missioni e programmi?
⑤ D.Min. 925/2015: ?Schemi di budget economico e budget degli investimenti?

Il budget economico annuale autorizzatorio:
deve essere approvato in pareggio: se i costi superano i proventi, ? necessario utilizzare riserve del Patrimonio
Netto per la copertura dello ?squilibrio?
Quali riserve si possono utilizzare?
Quelle che compongono il Patrimonio Netto non vincolato
In quale ordine vanno utilizzate le riserve?
Il manuale tecnico operativo non lo specifica: indica come coprire le perdite realizzate, non fornisce indicazioni su quelle programmate?
Un estratto del manuale tecnico operativo:
Si vuole conclusivamente evidenziare che, solo a livello transitorio, le risorse iscritte nelle poste di patrimonio vincolato (A-II PATRIMONIO VINCOLATO), derivanti dai residui passivi alla chiusura dell?ultimo esercizio COFI, possono essere considerate nella costruzione del budget economico del primo e dei successivi esercizi COEP, data la previsione contenuta nell?art. 5, comma 1, lettera g) del DI n. 19/2014.
Tali poste verranno destinate alla copertura dei relativi costi di competenza economica nel primo esercizio COEP e/o nei successivi, fino all?esaurimento delle risorse nella posta vincolata ed in ragione della necessaria correlazione con i costi di competenza dei vari esercizi alla stessa riferibili.
Si ritiene che analogo comportamento possa essere tenuto in riferimento alle risorse iscritte nelle poste di patrimonio vincolato (A-II PATRIMONIO VINCOLATO), derivanti dalle economie confluite nell?avanzo di amministrazione alla chiusura dell?ultimo esercizio COFI, interpretandosi applicabile anche a tale fattispecie, stante la sostanziale analogia ed il necessario presupposto di transitoriet? da COFI a COEP, la previsione contenuta nell?art. 5, comma 1, lettera g) del DI.
Le risorse collocate nelle poste di patrimonio vincolato (A-II PATRIMONIO VINCOLATO), in sede di composizione del primo stato patrimoniale (SPI) in COEP di cui sopra, sono rilevate, mediante iscrizione di ricavi da utilizzo delle riserve, correlati ai costi che verranno sostenuti a carico degli esercizi con gestione COEP, ma solo fino al loro esaurimento.

(di seguito un estratto di un bilancio di un'universit? nella parte in cui tratta il budget, ritoccato in alcune parti da me):
Il budget economico e il budget degli investimenti compongono lo strumento tecnico-contabile che esprime gli obiettivi di breve periodo necessari per la realizzazione degli obiettivi strategici, nel rispetto delle finalit? istituzionali dell?Ateneo.
Nel bilancio di previsione, le operazioni di gestione programmate per l?esercizio successivo sono tradotte in termini economico-finanziari. In tale prospettiva:
? il budget economico evidenzia gli elementi che concorrono alla formazione del risultato economico d?esercizio (proventi e oneri), cio? le risorse consumate e la ricchezza prodotta e ottenuta dall?esterno nel corso della gestione.
In breve, composizione di schema di budget economico, e poi mi soffermerei sulla voce "Utilizzo di riserve di Patrimonio Netto derivanti dalla contabilit? economico-patrimoniale" per rendere evidente, ai fini del conseguimento di un risultato economico in pareggio, l'utilizzo di riserve patrimoniali non vincolate al momento di predisposizione del bilancio unico di ateneo di previsione, in conformit? al principio contabile "Equilibrio del bilancio" di cui all'art. 2, comma 1, del medesimo decreto 14 gennaio 2014, n. 19. In via transitoria e nei limiti dell'esaurimento delle relative risorse, ? inserita, inoltre, la voce V.1 "Utilizzo di riserve di Patrimonio Netto derivanti dalla contabilit? finanziaria", al fine di dare evidenza della utilizzazione di riserve di patrimonio netto derivanti dalla contabilit? finanziaria, in particolare dalla riclassificazione dei
residui passivi e dell'avanzo di amministrazione, in conformit? all'art. 5, comma 1, lett. g) e j), del decreto 14 gennaio 2014, n. 19.

Spero di essere stata chiara e soprattutto di averti aiutata.

Ti ricordo il gruppo di studio Gr009 sulla contabilit? economico-patrimoniale utilizzata dalle universit?, ti lascio il link.

https://formazione.omniavis.com/courses/gr009

Per qualunque necessit? non esitare a contattarmi.

Grazie.

Tiziana Paganello

riferimento id:58539

Data: 2021-03-19 12:04:25

Re:Quesito concorso universit

Grazie Tiziana, un suggerimento geniale!!!!!

riferimento id:58539
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it