Salve a tutti,
sono Daniele, e vi scrivo per porVi il seguente quesito. I Nas hanno effettuato un'ispezione presso il distributore di carburante del Comune dove lavoro, che vendeva prodotti confezionati (cialde di caff? e bottiglie di vino), riscontrando quattro irregolarit? ed elevando quattro verbali. Nel predisporre l'ordinanza-ingiunzione ho applicato il cumulo giuridico, poich? con la sola azione della vendita sono state commesse quattro infrazioni, tuttavia tre violazioni vanno pagate alla Regione mentre una va pagata al Comune. Pensavo che la somma del cumulo giuridico che estingue i quattro verbale potesse essere versata una parte alla Regione e la restante al Comune. Pu? andare bene questa soluzione?
Grazie della collaborazione e della disponibilit? e competenza.
Distinti saluti.
Salve a tutti,
sono Daniele, e vi scrivo per porVi il seguente quesito. I Nas hanno effettuato un'ispezione presso il distributore di carburante del Comune dove lavoro, che vendeva prodotti confezionati (cialde di caff? e bottiglie di vino), riscontrando quattro irregolarit? ed elevando quattro verbali. Nel predisporre l'ordinanza-ingiunzione ho applicato il cumulo giuridico, poich? con la sola azione della vendita sono state commesse quattro infrazioni, tuttavia tre violazioni vanno pagate alla Regione mentre una va pagata al Comune. Pensavo che la somma del cumulo giuridico che estingue i quattro verbale potesse essere versata una parte alla Regione e la restante al Comune. Pu? andare bene questa soluzione?
Grazie della collaborazione e della disponibilit? e competenza.
Distinti saluti.
[/quote]
La questione non è affrontata dalla L. 689 ed è alquanto singolare.
Direi che ai fini dell'interessato non vi sono particolarità. Il cumulo giuridico opera comunque.
Secondo me la somma va versata all'ente titolare della "sanzione più grave", cioè quella rispetto alla quale è calcolato il cumulo.
Non si procede a ripartizione proporzionale.
Grazie della risposta. Effettivamente la sua soluzione ? molto logica.