Gentilissimi,
in vista di un orale a breve in Regione, vorrei capire il rapporto gerarchico tra TUPI, CCNL, CCDI e leggi regionali. E anche come si colloca il Codice di Comportamento nazionale e regionale nella gerarchia delle fonti. Grazie mille, i miei migliori saluti
Elisa
Gentilissimi,
in vista di un orale a breve in Regione, vorrei capire il rapporto gerarchico tra TUPI, CCNL, CCDI e leggi regionali. E anche come si colloca il Codice di Comportamento nazionale e regionale nella gerarchia delle fonti. Grazie mille, i miei migliori saluti
Elisa
[/quote]
Il rapporto fra queste "fonti" è variegato e impossibile da analizzare complessivamente.
Il TUPI detta i principi fondamentali rispetto ai quali, senza dubbio, CCNL, CCDI e leggi regionali sono subordinati. Tuttavia la legge regionale può dettare norme sull'autonomia regionale in deroga alle disposizioni del TUPI negli ambiti di competenza.
CCNL è gerarchicamente sovraordinato al CCDI.
Codice di comportamento nazionale è vincolante per il Codice aziendale ma non è fonte diretta (deve essere recepito). Il codice aziendale è fonte subordinata al TUPI.
La gerarchia delle fonti non "governa" tutti gli ambiti ed i settori ... e va analizzata unitamente ai criteri di specialità ed ai principi di autonomia (oltre al criterio cronologico).
Si tratta, potremo dire, di una analisi MULTIDIMENSIONALE, quasi da "teoria delle stringhe", impossibile da rappresentare in uno spazio bidimensionale.