PER TUTELARE I NATI DA MATERNITA' SURROGATA OCCORRE UN RICONOSCIMENTO GIURIDICO DEL LEGAME TRA IL BAMBINO E LA COPPIA CHE SE NE PRENDE CURA.
L?[b]ordinamento deve garantire piena tutela all?interesse del minore al riconoscimento giuridico [/b]da parte di entrambi i componenti della coppia che ne hanno voluto la nascita e che lo hanno poi accudito, esercitando di fatto la responsabilita' genitoriale.
E' quanto si legge nelle motivazioni della [b]sentenza n. 33,[/b] depositata il 9 marzo, con cui la Consulta ha deciso la questione di legittimita' costituzionale sollevata dalla Cassazione sull?impossibilita' di riconoscere in Italia una sentenza straniera di attribuzione dello stato di genitori a due uomini italiani uniti civilmente, che abbiano fatto ricorso alla maternita' surrogata all?estero.
La Corte ha dichiarato [b]inammissibile la questione,[/b] ma ha sottolineato la [b]necessita' di un indifferibile intervento del legislatore, al fine di porre rimedio all?attuale situazione di insufficiente tutela degli interessi del minore.[/b]