Data: 2012-06-14 15:33:52

PRODUTTORI AGRICOLI

Non mi è ancora ben chiaro se i produttori agricoli che partecipano ad un'evento per sonsorizzare e vendere i propri prodotti sono soggetti a presentazione di SCIA...

Leggendo quanto stabilisce il Dlgs “Orientamento e modernizzazione del settore agricolo, a norma dell'articolo 7 della legge 5 marzo 2001, n. 57” all’art. 4 propenderei per il "no":

ART 4
Esercizio dell'attivita' di vendita
1. Gli imprenditori agricoli, singoli o associati, iscritti nel registro delle imprese di cui all'art. 8 della legge 29 dicembre 1993, n. 580, possono vendere direttamente al dettaglio, in tutto il territorio della Repubblica, i prodotti provenienti in misura prevalente dalle rispettive aziende, osservate le disposizioni vigenti in materia di igiene e sanita'.
2. La vendita diretta dei prodotti agricoli in forma itinerante e' soggetta a previa comunicazione al comune del luogo ove ha sede l'azienda di produzione e puo' essere effettuata decorsi trenta giorni dal ricevimento della comunicazione.
3. La comunicazione di cui al comma 2, oltre alle indicazioni delle generalita' del richiedente, dell'iscrizione nel registro delle imprese e degli estremi di ubicazione dell'azienda, deve contenere la specificazione dei prodotti di cui s'intende praticare la vendita e delle modalita' con cui si intende effettuarla, ivi compreso il commercio elettronico.
4. Qualora si intenda esercitare la vendita al dettaglio non in forma itinerante su aree pubbliche o in locali aperti al pubblico, la comunicazione e' indirizzata al sindaco del comune in cui si intende esercitare la vendita

riferimento id:5847

Data: 2012-06-14 22:48:56

Re:PRODUTTORI AGRICOLI

Innanzitutto riporto il testo dell'art. 4 del d.lgs 228/2001 in vigore:
[i] 4. Esercizio dell'attività di vendita.

1. Gli imprenditori agricoli, singoli o associati, iscritti nel registro delle imprese di cui all'art. 8 della legge 29 dicembre 1993, n. 580, possono vendere direttamente al dettaglio, in tutto il territorio della Repubblica, i prodotti provenienti in misura prevalente dalle rispettive aziende, osservate le disposizioni vigenti in materia di igiene e sanità.

2. La vendita diretta dei prodotti agricoli in forma itinerante è soggetta a comunicazione al comune del luogo ove ha sede l'azienda di produzione e può essere effettuata a decorrere dalla data di invio della medesima comunicazione. Per la vendita al dettaglio esercitata su superfici all'aperto nell'àmbito dell'azienda agricola o di altre aree private di cui gli imprenditori agricoli abbiano la disponibilità non è richiesta la comunicazione di inizio attività.[/i]

Il comma 2 in particolare dice due cose:
La [color=red]vendita diretta dei prodotti agricoli in forma itinerante[/color][u] è soggetta a comunicazione[/u] al comune del luogo ove ha sede l'azienda di produzione e può essere effettuata a decorrere dalla data di invio della medesima comunicazione.

Per la [color=red]vendita al dettaglio esercitata su superfici all'aperto nell'àmbito dell'azienda agricola o di altre aree private di cui gli imprenditori agricoli abbiano la disponibilità[/color] [u]non è richiesta la comunicazione[/u] di inizio attività.

[quote]Non mi è ancora ben chiaro se i produttori agricoli che partecipano ad un'evento per sonsorizzare e vendere i propri prodotti sono soggetti a presentazione di SCIA...[/quote]

Quindi la risposta è dipende dall'evento:
1. Se per partecipare all'evento è richiesto il titolo per la vendita in forma itinerante SÌ. Questo lo dice il singolo regolamento dell'evento.
2. Se l'evento è organizzato dall'azienda stessa e usa aree all'aperto di sua proprietà o private per sponsorizzare i suoi prodotti NO.

riferimento id:5847

Data: 2012-06-15 08:08:56

Re:PRODUTTORI AGRICOLI

Grazie per la risposta.
A titolo informativo, l'evento si svolge nel parco di in una villa di proprietà comunale ed è organizzato dal Centro Ricreativo cha ha sede nella villa stessa...

Domanda: con il passaggio dal cartaceo alla modalità telematica, la comunicazione, per avere validità giuridica, deve essere inviata esclusivamente PEC to PEC? Deve essere firmata digitalmente?

riferimento id:5847

Data: 2012-06-15 08:27:36

Re:PRODUTTORI AGRICOLI

A mio avviso assolutamente sì (così dice il dpr160/2010).

Ma verifica con il comune/SUAP di riferimento; alcuni (rarissimi mi risulta) accettano ancora il cartaceo con firma autografa  :o :o :o

riferimento id:5847

Data: 2013-11-25 14:17:37

Re:PRODUTTORI AGRICOLI

scusate ma se un produttore agricolo che ha acquisito un posteggio a seguito di bando non vuole fare la scia che devo fare?

riferimento id:5847

Data: 2013-11-25 14:58:33

Re:PRODUTTORI AGRICOLI

[quote]scusate ma se un produttore agricolo che ha acquisito un posteggio a seguito di bando non vuole fare la scia che devo fare?[/quote]

Se il posteggio è stato assegnato a seguito di bando pubblico vuol dire (spero) che il richiedente abbia fatto specifica domanda è sia stata verificata la sua posizione.
Quindi immagino che la domanda sia relativa alla notifica sanitaria. Questa è dovuta solo nel caso di avvio dell'attività e non per singolo mercato/posteggio.

Se invece quel "acquisito" vuol dire che ha acquistato un posteggio allora deve darne comunicazione al SUAP. In caso contrario si applicano le sanzioni di legge (peraltro previste anche a livello di regolamento del mercato comunale)

riferimento id:5847
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it