Buonasera,
desidero chiedere un chiarimento in merito alle modalit? di svolgimento di una prova concorsuale Cat. D settore appalti pubblici in seno all?universit?.
In particolare, in un precedente concorso relativo alla prova teorico pratica vi era il seguente quesito tipo:
?L?universit? deve realizzare un intervento di riqualificazione di una porzione di edificio, da destinare a laboratori didattici. L?importo stimato delle opere ammonta a euro 240.000, iva esclusa di cui: - euro 160.000 di opere edili e euro 80.000 di impianti elettrici e meccanici.
? il candidato, illustrate sinteticamente le premesse normative e regolamentari relative alla fattispecie proposta, rediga una determina a contrarre da sottoporre all?Organo competente ad autorizzare i lavori e la procedura di affidamento, soffermandosi, in particolare, sulla procedura di scelta del contraente, sui requisiti di partecipazione e sul criterio di aggiudicazione?.
Alla luce di quanto sopra, non mi ? chiaro:
a) come procedere, ossia se devo fare i riferimenti normativi e regolamentari solo nella determina oppure prima redigere la determinare devo illustrare a livello teorico l? normative e i regolamenti applicabili.
b) nella seconda parte del quesito viene richiesto di soffermarsi sulla procedura di scelta, criteri di aggiudicazione e requisiti di partecipazione. Anche in questo secondo caso devo esplicare tali concetti in seno al provvedimento di determina a contrarre oppure dovrei fare un ulteriore documento ( nota di accompagnamento alla determina) nella quale illustro tali concetti?
Ringrazio per l?attenzione.
Resto in attesa di gentile riscontro.
Cordialit?
Oriana Oteri
Buonasera,
desidero chiedere un chiarimento in merito alle modalit? di svolgimento di una prova concorsuale Cat. D settore appalti pubblici in seno all?universit?.
In particolare, in un precedente concorso relativo alla prova teorico pratica vi era il seguente quesito tipo:
?L?universit? deve realizzare un intervento di riqualificazione di una porzione di edificio, da destinare a laboratori didattici. L?importo stimato delle opere ammonta a euro 240.000, iva esclusa di cui: - euro 160.000 di opere edili e euro 80.000 di impianti elettrici e meccanici.
? il candidato, illustrate sinteticamente le premesse normative e regolamentari relative alla fattispecie proposta, rediga una determina a contrarre da sottoporre all?Organo competente ad autorizzare i lavori e la procedura di affidamento, soffermandosi, in particolare, sulla procedura di scelta del contraente, sui requisiti di partecipazione e sul criterio di aggiudicazione?.
Alla luce di quanto sopra, non mi ? chiaro:
a) come procedere, ossia se devo fare i riferimenti normativi e regolamentari solo nella determina oppure prima redigere la determinare devo illustrare a livello teorico l? normative e i regolamenti applicabili.
b) nella seconda parte del quesito viene richiesto di soffermarsi sulla procedura di scelta, criteri di aggiudicazione e requisiti di partecipazione. Anche in questo secondo caso devo esplicare tali concetti in seno al provvedimento di determina a contrarre oppure dovrei fare un ulteriore documento ( nota di accompagnamento alla determina) nella quale illustro tali concetti?
Ringrazio per l?attenzione.
Resto in attesa di gentile riscontro.
Cordialit?
Oriana Oteri
[/quote]
La domanda sembra presupporre una prima parte DESCRITTIVA e poi la bozza di provvedimento.
Buongiorno,
concordo con il dott. Chiarelli, spesso nei concorsi si utilizzano questi schemi, che prevedono l'accorpamento in una sola prova le due prove scritte.
Di solito bisogna procedere con la descrizione teorica/descrittiva(norma di riferimento, articoli, soglie, scelta del contrente) e successivamente si redige la bozza o l'atto che in questo caso ? una determina a contrarre.
Vincenzo
Buonasera,
grazie tante per il chiarimento.
Effettivamente questa prova teorico pratica ( seconda prova) ? ambigua in quanto ? successiva alla prima prova scritta che solitamente segue il modello dei quesiti aperti.
Cordiali saluti
Oriana Oteri