Data: 2012-06-14 13:57:00

beni demaniali

ciao,
vi chiedo se sapete, nel caso di un esercente che esercita l'attività su bene demaniale del comune, se a seguito della cessazione della concessione e nuova assegnazione del bene mediante nuovo bando, l'esercente può per normativa generale vantare qualche diritto di prelazione o se invece è comunque necessario entrare nel merito della concessione e della specifica regolamentazione comunale.
Vi chiedo, in questo secondo caso, eventualmente quale regolamentazione sarà necessario controllare.
ciao e grazie
s.

riferimento id:5845

Data: 2012-06-15 06:48:47

Re:beni demaniali


ciao,
vi chiedo se sapete, nel caso di un esercente che esercita l'attività su bene demaniale del comune, se a seguito della cessazione della concessione e nuova assegnazione del bene mediante nuovo bando, l'esercente può per normativa generale vantare qualche diritto di prelazione o se invece è comunque necessario entrare nel merito della concessione e della specifica regolamentazione comunale.
Vi chiedo, in questo secondo caso, eventualmente quale regolamentazione sarà necessario controllare.
ciao e grazie
s.
[/quote]

In caso di rilascio di concessione NESSUN VANTAGGIO (prelazione o anche semplice priorità) può essere riconosciuta al precedente titolare stante l'espresso DIVIETO contenuto nel dlgs 59/2010:


Art. 16
                  (Selezione tra diversi candidati)
1. Nelle ipotesi in cui il numero di titoli autorizzatori disponibili
per  una  determinata  attivita'  di servizi sia limitato per ragioni
correlate  alla  scarsita'  delle  risorse naturali o delle capacita'
tecniche disponibili, le autorita' competenti applicano una procedura
di  selezione  tra  i  candidati  potenziali  ed  assicurano  la
predeterminazione e la pubblicazione, nelle forme previste dai propri
ordinamenti,  dei  criteri  e  delle  modalita'  atti  ad assicurarne
l'imparzialita', cui le stesse devono attenersi.
2.  Nel  fissare  le regole della procedura di selezione le autorita'
competenti possono tenere conto di considerazioni di salute pubblica,
di  obiettivi di politica sociale, della salute e della sicurezza dei
lavoratori  dipendenti  ed  autonomi, della protezione dell'ambiente,
della  salvaguardia  del  patrimonio  culturale  e  di  altri  motivi
imperativi d'interesse generale conformi al diritto comunitario.
3.  L'effettiva  osservanza  dei  criteri e delle modalita' di cui al
comma 1 deve risultare dai singoli provvedimenti relativi al rilascio
del titolo autorizzatorio.
[color=red]4.  Nei casi di cui al comma 1 il titolo e' rilasciato per una durata
limitata  e  non  puo'  essere rinnovato automaticamente, ne' possono
essere  accordati  vantaggi al prestatore uscente o ad altre persone,
ancorche' giustificati da particolari legami con il primo.[/color]



riferimento id:5845
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it