Il 10 marzo la Commissione Lavoro del Senato, a cui era stato affidato l'esame del disegno di legge (A.S. n. 1892 - sotto allegato) di delega al Governo sulle misure a sostegno dei figli a carico attraverso l'assegno unico e universale, ha dato il via libera. Il testo del ddl e' rimasto immutato rispetto alla versione trasmessa dalla Camera dei deputati. Ora manca solo approvazione definitiva da parte dell'Aula e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e il ddl e' legge.
L'assegno unico e universale, la cui applicazione pratica dovrebbe [b]partire dal PRIMO luglio 2021, e' un beneficio economico che viene riconosciuto ai nuclei familiari con figli a carico[/b]. La misura si pone l'obiettivo di stimolare la natalita', appoggiare la genitorialita' e promuovere soprattutto l'occupazione femminile.
L'assegno unico e universale e' previsto [b]per ogni figlio a carico con criteri di universalita' e progressivita'[/b]. Esso viene riconosciuto con cadenza mensile[b] per ogni figlio minorenne a carico e per ogni nuovo nato a partire dal settimo mese di gravidanza[/b]
https://www.studiocataldi.it/articoli/41381-assegno-unico-e-universale-per-i-figli-in-arrivo.asp