buongiorno dott.chiarelli,
le scrivo per alcune delucidazioni in merito all articolo 28 bis decreto 34 -2020. E' previsto che ai sensi del 165 comma 6 codice appalti, si possano rimodulare le condizioni economico finanziarie del servizio di concessione tramite distributori automatici presso istituti scolastici ad esempio o comunque pubblici uffici, vista il verificarsi dell'evento covid 19 come evento straordinario che ha notevolmente diminuito il bacino di utenza e quindi gli introiti.
Fermo restando il riconoscimento al servizio di concessione come attivit? a rischio operativo , le chiedo ai sensi del 28 bis come suddetto;
- la rimodulazione deve intendersi unicamente come eventuale diminuzione del canone, oppure qualora ad esempio l'operatore economico avesse gi? provveduto al versamento del canone intero per il 2020 ( esempio a febrraio2020) quando ancora non si conosceva ovviamente l'inizio della pandemia, potrebbe intendersi anche, previo contradditorio e quindi accordo con la stazione appaltante , come eventuale rimodulazione di alcuni mesi di concessione del servizio?
intendo cio? se per rimodulazione si intenda unicamente in senso stretto solo il taglio del canone o se si indichi come una eventuale ridefinizione, in accordo con la s.a, ovviamente compatibilmente al periodo strettamente necessario per il rientro delle perdite dei mesi precedenti, anche come ridefinizione di una tempistica contrattuale rientrante in uno scheda tipo articolo 1467 del codice civile quindi in generale equa modifica delle condizioni contrattuali
grazie mille come sempre
buongiorno dott.chiarelli,
le scrivo per alcune delucidazioni in merito all articolo 28 bis decreto 34 -2020. E' previsto che ai sensi del 165 comma 6 codice appalti, si possano rimodulare le condizioni economico finanziarie del servizio di concessione tramite distributori automatici presso istituti scolastici ad esempio o comunque pubblici uffici, vista il verificarsi dell'evento covid 19 come evento straordinario che ha notevolmente diminuito il bacino di utenza e quindi gli introiti.
Fermo restando il riconoscimento al servizio di concessione come attivit? a rischio operativo , le chiedo ai sensi del 28 bis come suddetto;
- la rimodulazione deve intendersi unicamente come eventuale diminuzione del canone, oppure qualora ad esempio l'operatore economico avesse gi? provveduto al versamento del canone intero per il 2020 ( esempio a febrraio2020) quando ancora non si conosceva ovviamente l'inizio della pandemia, potrebbe intendersi anche, previo contradditorio e quindi accordo con la stazione appaltante , come eventuale rimodulazione di alcuni mesi di concessione del servizio?
intendo cio? se per rimodulazione si intenda unicamente in senso stretto solo il taglio del canone o se si indichi come una eventuale ridefinizione, in accordo con la s.a, ovviamente compatibilmente al periodo strettamente necessario per il rientro delle perdite dei mesi precedenti, anche come ridefinizione di una tempistica contrattuale rientrante in uno scheda tipo articolo 1467 del codice civile quindi in generale equa modifica delle condizioni contrattuali
grazie mille come sempre
[/quote]
A mio avviso sono consentite tutte queste operazioni (debitamente motivate):
1) canone immutato con posticipazione scadenza
2) canone diminuito con mantenimento scadenza (ed eventuale rimborso o compensazione delle somme pagate)
3) canone diminuito con posticipazione scadenza
4) canone immutato con mantenimento scadenza (se non vi รจ evidenza di conseguenze sull'equilibrio)