Data: 2021-03-13 18:15:19

Dubbio e aggiornamento su commissione giudicatrice, albo nazionale e LG n. 5

Domanda forse un p? banale (e sempre in corso di avanzamento studio): sto procedendo con il corso appalti, sto vedendo un p? fra i soggetti la commissione giudicatrice. Ho visto anche un p? l'iter delle Linee Guida n. 5  sui criteri di scelta dei commissari e in particolare sull'albo nazionale dei commissari istituito presso ANAC. Mi chiedevo quale fosse la situazione attuale, visto che mi pare che non sia entrato a regime mai (o sbaglio?), e comunque ? stato pi? volte sospeso; in particolare ho capito che il decreto sblocca cantieri ha bloccato il sistema nazionale dei commissari fino a fine 2020. Quindi mi chiedevo cosa ? successo nel 2021, l'albo nazionale ? ancora sospeso? e se si, ? prevedibile entri a regime oppure con il discorso del regolamento di attuazione che andr? emanato, questo discorso non si concretizzer?? e quindi, come funziona concretamente adesso per la scelta dei membri della commissione giudicatrice.
Grazie sempre in anticipo

Alessandro V.

riferimento id:58437

Data: 2021-03-14 16:01:29

Re:Dubbio e aggiornamento su commissione giudicatrice, albo nazionale e LG n. 5

Buonasera Alessandro,

confermo tutto quello che hai scritto, aggiungo che il d.l. 76/20 ha prolungato la sospensione sino al [color=red][b]31/12/2021.[/b][/color]

[color=red][b]Commissione giudicatrice (art. 8, comma 7, lett. a)[/b][/color]
[color=green][i]La sospensione dell?articolo 77, comma 3 del Codice dei contratti ? prorogata al 31 dicembre 2021 con il risultato che sino a tale data ? rinviata l'entrata in vigore dell'albo dei commissari di gara gestito dall'Anac e, conseguentemente, slitta al 30 novembre 2021, la relazione sugli effetti della sospensione per gli anni 2019  e  2020 (e, presumibilmente anche 2021), che il Governo deve presentare  alle  Camere, al fine di consentire al Parlamento di  valutare  l'opportunit? del mantenimento o meno della sospensione stessa.[/i][/color]

L'albo dei commissari ? un tipico progetto "all'italiana" con un buon proposito(imparzialit?) ma che riscontra ostacoli nella fase attuativa ed esecutiva, basta pensare che una stazione appaltante di Catania avrebbe dovuto chiedere ad ANAC l'invio di tre commissari, ANAC dall'Albo avrebbe selezionato ad esempio tre commissari rispettivamente di Bologna, di Milano e di Napoli e gli avrebbe inviati a Catania... tempi, costi, trasferta... un caos...!!!!! alla luce di tutto ci? non appena proposto, si ? arrenato.. attualmente i criteri di scelta dei commissari sono a discrezione della singola S.A. rimane  [color=blue][i]?l?obbligo di individuare i commissari secondo regole di competenza e trasparenza, preventivamente individuate da ciascuna stazione appaltante[/i][/color]?. Ti segnalo questa sentenza:

https://www.segretaricomunalivighenzi.it/archivio/anno-2021/febbraio/3-2-2021-la-nomina-della-commissione-giudicatrice-secondo-i-principi-di-competenza-e-trasparenza

In merito al futuro, chiss?, speriamo che con il Regolamento si sistemi questa ed altre situazioni "complesse" tipiche del nostro codice.

https://www.diritto.it/sui-criteri-di-nomina-della-commissione-giudicatrice-e-sui-requisiti-di-competenza-dei-commissari/

Vincenzo


riferimento id:58437

Data: 2021-03-14 21:29:33

Re:Dubbio e aggiornamento su commissione giudicatrice, albo nazionale e LG n. 5

Grazie mille sempre Vincenzo! Il riferimento del DL semplificazioni ? quelllo che mi mancava...per "chiudere il cerchio". Adesso mi ? pi? chiaro; ho letto le sentenze che mi hanno fatto capire che quindi, come gi? mi evidenziavi, tutto gira sul rispetto del criteri di competenza e trasparenza della stazione appaltante nel selezionare i commissari, ed ? solo su questo che eventualmente si pu? andare a sindacare per adesso(mi sembra di capire). Il riferimento ? questo articolo 216 del codice. Sono curioso a questo punto di vedere il regolamento di esecuzione cosa dir? di quest'albo nazionale.

Ho ancora un dubbio residuo sul discorso della rotazione che leggevo per la prima volta in queste sentenze dei Tar. Questa rotazione dei commissari di due anni, non ho capito se ? una norma del codice oppure solo un orientamento dell'anac. Ti ricopio una parte delle sentenza del Tar Toscana del link che mi ha messo un altro dubbio:

"..Con riferimento alla violazione del principio di rotazione, il Collegio rileva che lo stesso vada contestualizzato in modo tale da definire un ambito di durata temporale del divieto per un commissario di far parte di una Commissione per essere gi? stato componente di una precedente Commissione. Nella fattispecie in esame per il Tar sono applicabili le indicazioni contenute nella citata deliberazione ANAC n. 620 del 2016, secondo cui il ?commissario di gara non potr? ricoprire analogo incarico per un periodo di due anni dalla data relativa alla precedente nomina?. In questo caso, in considerazione del fatto che la rotazione dei componenti trova riscontro nella normativa primaria, le indicazioni dell?ANAC possono assumere un ?valore orientativo rispetto alla concreta operativit? del dato normativo primario? e pertanto il Collegio considera congruo il suddetto termine biennale. La composizione della Commissione contestata segue di due anni la nomina della precedente Commissione e pertanto, per il Tar, la stessa ? validamente costituita."

Quindi parla di indicazioni dell'anac ma anche di riferimento alla normativa primaria, mi chiedevo se ci fosse una disposizione del codice appalti che parla di questa rotazione.
Comunque (come piccolo commento personale) mi sembra da inesperto e non addetto ai lavori, di vedere sempre un p? un certo ridimensionamento dell'Anac,  viene sempre un p? messa tra virgolette all'angolo come a dire: la legge non la fai tu, le regole non le fai tu..stai un p? al tuo posto, quello che dici vale fino a un certo punto.. :)

Grazie e a presto sul gruppo studio.
Alessandro




Buonasera Alessandro,

confermo tutto quello che hai scritto, aggiungo che il d.l. 76/20 ha prolungato la sospensione sino al [color=red][b]31/12/2021.[/b][/color]

[color=red][b]Commissione giudicatrice (art. 8, comma 7, lett. a)[/b][/color]
[color=green][i]La sospensione dell?articolo 77, comma 3 del Codice dei contratti ? prorogata al 31 dicembre 2021 con il risultato che sino a tale data ? rinviata l'entrata in vigore dell'albo dei commissari di gara gestito dall'Anac e, conseguentemente, slitta al 30 novembre 2021, la relazione sugli effetti della sospensione per gli anni 2019  e  2020 (e, presumibilmente anche 2021), che il Governo deve presentare  alle  Camere, al fine di consentire al Parlamento di  valutare  l'opportunit? del mantenimento o meno della sospensione stessa.[/i][/color]

L'albo dei commissari ? un tipico progetto "all'italiana" con un buon proposito(imparzialit?) ma che riscontra ostacoli nella fase attuativa ed esecutiva, basta pensare che una stazione appaltante di Catania avrebbe dovuto chiedere ad ANAC l'invio di tre commissari, ANAC dall'Albo avrebbe selezionato ad esempio tre commissari rispettivamente di Bologna, di Milano e di Napoli e gli avrebbe inviati a Catania... tempi, costi, trasferta... un caos...!!!!! alla luce di tutto ci? non appena proposto, si ? arrenato.. attualmente i criteri di scelta dei commissari sono a discrezione della singola S.A. rimane  [color=blue][i]?l?obbligo di individuare i commissari secondo regole di competenza e trasparenza, preventivamente individuate da ciascuna stazione appaltante[/i][/color]?. Ti segnalo questa sentenza:

https://www.segretaricomunalivighenzi.it/archivio/anno-2021/febbraio/3-2-2021-la-nomina-della-commissione-giudicatrice-secondo-i-principi-di-competenza-e-trasparenza

In merito al futuro, chiss?, speriamo che con il Regolamento si sistemi questa ed altre situazioni "complesse" tipiche del nostro codice.

https://www.diritto.it/sui-criteri-di-nomina-della-commissione-giudicatrice-e-sui-requisiti-di-competenza-dei-commissari/

Vincenzo
[/quote]

riferimento id:58437

Data: 2021-03-14 21:41:58

Re:Dubbio e aggiornamento su commissione giudicatrice, albo nazionale e LG n. 5

Hai perfettamente ragione, ne abbiamo parlato anche nel gruppo, il ruolo di ANAC inizialmente doveva essere quasi primario ma mano viene ridimensionata, affidandole appunto linee guida vincolanti ma su espressa indicazione del Ministero e quelle non vincolanti che hanno come obiettivo di fungere da "indirizzo"..

In merito al riferimento normativo della rotazione, precisato che deve essere contestuale e valutato di volta in volta, lo trovi all'art 77 del codice(norma primaria).

riferimento id:58437
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it