Buonasera.
Stavo sentendo la lezione del Prof. Chiavelli sulla novit? del D.L. Semplificazioni che ha elevato a ? 150.000 la soglia per effettuare l'affidamento diretto.
Ma la domanda ?: tale soglia e quindi tale possibilit? di effettuare gli affidamenti diretti si applica anche ai servizi sociali?
Mi potreste chiarire quali sono le norme del codice degli appalti che si applicano ai servizi sociali, visto che quest'ultimi godono di diverse deroghe?
Grazie
Buonasera,
gli appalti nei servizi sociali, sono un argomento oggetto di diverse modifiche negli anni, in ultimo si ? cercato di sistemare la situazione con il c.d. "Codice del terzo settore". Inoltre i servizi sociali rientrano nell'allegato IX del codice dei contratti, mentre articolo di riferimento del codice art 142.
In merito alle soglie, al momento siamo "fermi" alla soglia di 750.000 euro(dopo si parla di sopra soglia).
https://www.mediappalti.it/gli-affidamenti-di-servizi-sociali-tra-codice-dei-contratti-pubblici-e-codice-del-terzo-settore/
https://www.mediappalti.it/servizi-sociali-le-modifiche-apportate-dal-correttivo-al-codice-dei-contratti-pubblici/
https://legal-team.it/decreto-semplificazioni-contratti-pubblici-terzo-settore/
Ecco un riferimento al d.l. semplificazione(servizi sociali)
http://www.reggioemilia.confcooperative.it/LINFORMAZIONE/LE-NOTIZIE/ArtMID/482/ArticleID/8398/CONVERSIONE-DECRETO-LEGGE-%E2%80%9CSEMPLIFICAZIONI%E2%80%9D-N-342020
Buonasera.
Stavo sentendo la lezione del Prof. Chiavelli sulla novit? del D.L. Semplificazioni che ha elevato a ? 150.000 la soglia per effettuare l'affidamento diretto.
Ma la domanda ?: tale soglia e quindi tale possibilit? di effettuare gli affidamenti diretti si applica anche ai servizi sociali?
Mi potreste chiarire quali sono le norme del codice degli appalti che si applicano ai servizi sociali, visto che quest'ultimi godono di diverse deroghe?
Grazie
[/quote]
Rispetto a quanto indicato in premessa da Vincenzo, ho piacere di precisare che per quanto riguarda i servizi sociali, a seguito della pubblicazione in Gazzetta ufficiale del Decreto legislativo 117/2017 ed in particolare degli articoli 55 e 56 dello stesso, ? stata sancita una comunit? di scopi tra la P.A. ed il Terzo Settore che va verso il superamento della gara tradizionale, che spesse volte porta a contenziosi ed alla realizzazione di servizi non corrispondenti con i reali bisogni del territorio.
L'art. 55 infatti consente, sempre individuando un processo di evidenza pubblica, la modalit? della coprogettazione e coprogrammazione dei servizi sociali, ovvero la programmazione e successiva realizzazione dei servizi con una logica cooperativa e collaborativa tra P.A. ed ETS.
Sempre in questo solco aperto dal D. lgs. 117/17, si sono innestate la legge regionale del Terzo Settore della Regione Toscana, il D.L. Semplificazioni e la sentenza della corte costituzionale n. 131/2020, che hanno sancito che attraverso gli art. 55 e 56 del D.Lgs 117 la sussidiariet? orizzontale diventa procedimentale .
In diversi Comuni italiani si stanno sperimentando attivit? di coprogettazione dei servizi sociali, superando di fatto la gara d'appalto, cos? come disciplinato dal Codice dei Contratti.