Data: 2021-03-13 12:05:59

insussistenza inesigibilit? dei CREDITI

Qual'? la differenza tra crediti insussistenti, assolutamente inesigibili e prescritti?
grazie

riferimento id:58429

Data: 2021-03-14 05:17:46

Re:insussistenza inesigibilit? dei CREDITI


Qual'? la differenza tra crediti insussistenti, assolutamente inesigibili e prescritti?
grazie
[/quote]

INSUSSISTENTI: tizio non è debitore o ha già pagato
INESIGIBILI: una norma sopravvenuta ha estinto il credito
PRESCRITTI: maturato il termine di prescrizione

riferimento id:58429

Data: 2021-03-14 20:07:16

Re:insussistenza inesigibilit? dei CREDITI

Salve,
i crediti vengono suddivisi in base al grado di riscuotibilit? in:

?crediti di dubbia esigibilit? per i quali sussistono incertezze sulla riscossione, a copertura dei quali in contabilit? finanziaria viene disposto l'accantonamento al Fondo crediti di dubbia esigibilit?. Il punto 9.1, del principio contabile allegato 4/2, prevede che, decorsi tre anni dalla scadenza, il responsabile debba valutarne la cancellazione dal conto del bilancio. I crediti rimangono nello stato patrimoniale, con conseguente adeguamento del fondo svalutazione crediti;

?crediti inesigibili sono quelli per i quali la probabilit? di riscossione ? pressoch? nulla, sebbene il diritto sia ancora in vita. N? i principi contabili armonizzati n? quelli civilistici indicano le caratteristiche che i crediti debbano possedere per essere considerati tali. Dal punto di vista fiscale, invece, sono considerati inesigibili i crediti vantati verso soggetti sottoposti a procedure concorsuali nonch? i crediti di modesta entit? (a 5.000 euro) per i quali siano decorsi sei mesi dalla scadenza. I principi civilistici (Oic n. 15) ammettono la cancellazione del credito dal bilancio solamente in caso di estinzione o trasferimento del credito. Questi crediti, quindi, non vengono cancellati dallo stato patrimoniale fino a quando non interviene la loro prescrizione, fermo restando l?obbligo di adeguare il fondo svalutazione crediti, anche sino al loro totale ammontare (articolo 230, comma 5, del Tuel);

?crediti prescritti, invece, sono quei crediti per i quali il diritto alla riscossione ? venuto a meno. Questi crediti sono cancellati sia dal conto del bilancio che dallo stato patrimoniale.

Per approfondire le tematiche relative alla contabilit? ti consiglio di valutare la partecipazione ai gruppi di studio 008 per la contabilit? degli enti locali o il gruppo 009 per la contabilit? economico-patrimoniale.
Ti lascio il link:
https://formazione.omniavis.com/courses/gr009

Grazie.

riferimento id:58429
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it