Data: 2012-06-14 09:33:05

Sospensione attività agrituristica

Un titolare di agriturismo vuole sospendere l'attività; ho visto nella L.R. 30 che dall'art 25 c 5 lett b) si ricava che deve fare una comunicazione al Comune, ma nulla si dice sui tempi, nè ho trovato nulla nella legge 96/2006... posso considerare per analogia i termini indicati nell'art. 9 L. 135/2001 sul turismo (max 12 mesi)?
grazie

riferimento id:5840

Data: 2012-06-14 10:40:09

Re:Sospensione attività agrituristica

Può sospendere fino a 24 mesi in 3 anni

riferimento id:5840

Data: 2012-06-14 11:23:53

Re:Sospensione attività agrituristica

Grazie, ma da dove lo deduci? mi dai i riferimenti normativi o interpretativi?

riferimento id:5840

Data: 2012-06-15 10:38:24

Re:Sospensione attività agrituristica

L.R. 23-6-2003 n. 30
Disciplina delle attività agrituristiche in Toscana.
Pubblicata nel B.U. Toscana 2 luglio 2003, n. 26, parte prima.
Art. 11
Obblighi amministrativi degli operatori agrituristici.

1. I soggetti che esercitano attività agrituristica hanno, in particolare, i seguenti obblighi:

a) iniziare l’attività entro il termine massimo di novanta giorni dalla presentazione della DIA e non sospenderne l’esercizio per più di ventiquattro mesi nell’arco di un triennio nel caso di attività annuale. Nel caso di attività non annuale è obbligo rispettare i giorni complessivi dei periodi di apertura e chiusura stabiliti;

b) esporre al pubblico copia della DIA di cui all’articolo 8;

c) comunicare al SUAP preventivamente la data di inizio dell’attività, la data di cessazione e, nel caso di chiusura temporanea dell’esercizio, la durata della chiusura, nonché, per le aziende con titolo abilitativo non annuale, le variazioni di apertura nel rispetto dei giorni complessivi;

d) rispettare i limiti e le modalità indicate nella DIA;

e) rispettare i prezzi comunicati;

f) esporre al pubblico, in luogo ben visibile, una tabella riepilogativa, contenente le caratteristiche delle strutture e i prezzi dei servizi praticati nel corso dell’anno, da cui risulti la classificazione attribuita;

g) non diffondere informazioni sulle caratteristiche delle strutture diverse dai dati comunicati.

2. Le comunicazioni sono effettuate con le modalità telematiche previste dalla L.R. n. 40/2009 (31)

riferimento id:5840
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it