Ciao Simone,
Di un' auto parcheggiata su pubblica via ? stata rilevata la mancanza di revisione tramite lo strumento street control per cui ? stato notificato al proprietario (non presente all?atto dell'accertamento) l'invito a presentare presso questo ufficio la carta di circolazione per gli accertamenti del caso.
Detta carta ? stata presentata nei termini stabiliti.
Riporto alcune date per meglio inquadrare la questione:
1. l'infrazione ? stata rilevata in data 24.02.2021,appunto con lo street control;
2. Sulla carta presentata risultava che la revisione di detto veicolo era stata fatta il 07.01.2019 con scadenza al 01/2021;
3. La nuova revisione ? stata fatta invece il 09.03.2021 con scadenza al 03/2023.
Il proprietario del veicolo in occasione della presentazione di detto documento ha fatto presente che non gli si pu? contestare l'art. 80 c.d.s. in quanto la sua situazione rientra nella proroga prevista dal regolamento dell'unione europea, entrato in vigore il 23 febbraio u.s. e applicabile a partire dal 6 marzo 2021, col quale viene stabilito che:
- Revisione veicoli: i termini per i controlli tecnici che avrebbero dovuto o che dovrebbero essere effettuati tra il 1? settembre 2020 e il 30 giugno 2021 si considerano prorogati per un periodo di 10 mesi;
- Certificati di revisione con scadenza tra il 1? settembre 2020 e il 30 giugno 2021 si considerano validi per un periodo di 10 mesi
La domanda che vorrei porre, per la quale chiedo gentilmente e possibilmente un risposta urgente che mi permetta di risolvere il caso, ? questa:
Considerato che l'infrazione ? stata rilevata il 24.02.2021 (quindi prima del 6 marzo 2021 come da citato regolamento), ? possibile contestare la violazione dell?art. 80 c.d.s.?
Ti ringrazio di cuore in anticipo e ti mando cordiali saluti.
Biagio Luigi Maiolo.
https://www.poliziadistato.it/articolo/165e7c7af6ba0f7624234128
riferimento id:58382Grazie Dr. De marchis, ma sul sito che mi hai segnalato non ? contemplato il mio caso, e comunque la domanda principale che avevo posto era quella di conoscere se era possibile contestare la violazione di cui all'art. 80 c.d.s.-
Spero in una sua ulteriore risposta perch? ho urgenza di risolvere un caso in sospeso.
prova a dare un occhiata su https://www.piemmenews.it/ufficio-studi/circolazione-stradale/prassi-circolazione-stradale/17142-min-interno-circ-03-07-2020-n-4684-contestazione-differita-delle-violazioni-di-cui-agli-artt-80-e-193-del-codice-della-strada.
circolare di chiarimento in ordine ai controlli 80 193
Carissimo Alessandro,
grazie per il materiale che mi hai mandato, ma sar? per mia ignoranza, non riesco a stabilire se in base ai dati riportati nel mio quesito posso o meno contestare l'atrt. 80 c.d.s.
Infatti ? questo che mi preme sapere perch? c'? un contenzioso col proprietario del veicolo il quale sostiene che nel suo caso non ? possibile contestargli la violazione del citato art. 80.
Ti ringrazio se vuoi ancora darmi una mano e ti invio cordiali saluti.
L'art. 5 del Reg. UE 2021/267 dispone che [i]"la validita' dei certificati di revisione con data di scadenza compresa tra il 1 settembre 2020 e il 30 giugno 2021 si considera prorogata per un periodo di 10 mesi"[/i]. Questo con effetto retroattivo.
Quindi una revisione prevista in scadenza per il mese di gennaio 2021 ha avuto una proroga effettiva fino al 30 novembre 2021.
Non e' ancora chiaro come saranno risolte le sanzioni eventualmente [b][u]gia' versate[/u][/b] da "trasgressori" ai quali sia stata nel frattempo contestata la violazione all'art. 80; ma se ancora non c'e' stata alcuna contestazione/notificazione del verbale sarebbe proprio il caso di evitare di farlo, e se il verbale e' gia' stato contestato/notificato - ma NON ancora pagato - sarebbe il caso di archiviarlo.