Data: 2021-03-11 06:58:49

Corte Costituzionale: fecondazione eterologa, maternit? surrogata

Con le sentenze[b] n. 32 e n. 33, [/b]depositate il 9 marzo, la Corte Costituzionale si ? pronunciata i[b]n tema di PMA-procreazione medicalmente assistita e di status filiationis derivante da fecondazione eterologa e da maternit? surrogata [/b]effettuata all?estero.

Con la prima pronuncia la Consulta ha ritenuto [b]inammissibili le eccezioni sollevate sulla presunta illegittimit? degli art. 8 e 9 della legge n. 40/2004, e dell?art 250 cod. civ., [/b]nella parte in cui non consentono di attribuire al nato nell?ambito di una PMA praticata da una coppia di donne [b]lo status di figlio [/b]riconosciuto da parte della componente della coppia che con lo stesso non ha legame biologico.

Con la seconda decisione essa ha [b]dichiarato inammissibili le eccezioni sollevate sulla presunta illegittimit? dell?art. 12 co. 6 della legge n. 40/2004, dell?art. 64 co. 1 lett. g della legge n. 218/1995 e dell?art. 18 del DPR 396/2000, [/b]il cui combinato disposto esclude che sia riconosciuto e dichiarato esecutivo, per contrasto con l?ordine pubblico, il p[b]rovvedimento giudiziario straniero relativo all?inserimento del genitore [/b]intenzionale nell?atto di stato civile di un minore nato all?estero tramite la maternit? surrogata.

Oltre l?inammissibilit?, la Corte, in entrambe le sentenze, [b]ha sollecitato l?intervento del legislatore [/b]per colmare l?evidenziata vacatio legis che, a detta del giudice delle leggi, rappresenterebbe un vulnus per la tutela del best interest del minore in entrambe le fattispecie sottoposte alla sua attenzione.

https://www.centrostudilivatino.it/corte-costituzionale-eterologa-maternita-surrogata-e-figli/

riferimento id:58378
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it