Potete aiutarmi a capire questa apparente contraddizione?
Il codice di comportamento nazionale ? indicata nella 165/2001 che ? pubblicato su Gazzetta Ufficiale e sottoscritto e consegnato in copia dal pubblico dipendente all'atto di assunzione.
Invece per il codice di comportamento dell'ente che va a integrare quello nazionale/generale come funziona la pubblicit? dello stesso? Che regola segue? La stessa?
Il generale il codice di comportamento, a norma dell'art 54 del dlgs 165 2001 indica i doveri di comportamento dei dipendenti delle PA e la loro violazione è fonte di responsabilità disciplinare. Tra i principali doveri a carico dei dipendenti si ricordano i seguenti: diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta.
Ai sensi dello stesso articolo 54 del D.Lgs. 165/2001, come modificato dalla L. 190/2012 (Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione), ogni pubblica amministrazione procede ad approvare un proprio codice di comportamento che integri e specifichi il codice di comportamento generale approvato con D.P.R. 62/2013.
Il codice di comportamento dei singoli enti spesso segue molto fedelmente il codice nazionale e deve ovviamente essere notificato al dipendente e deve essere pubblicato in amministrazione trasparente.
Per maggiori informazioni ti invito al gruppo di lavoro è studio cod 011 dove approfondiremo proprio questo
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php/topic,57831.0.html