Buonasera,
sto per aprire uno studio di personal trainer a Napoli e vorrei una vostra opinione in merito:
1) alla normativa di riferimento in materia di igiene e sicurezza;
2) quali regole deve rispettare lo svolgimento dell'attivit? di personal trainer ( ad esempio quanti bagni occorrono, certificazione per impianti elettrici, certificazioni antincendio ecc.).
Grazie :)
In Campania non ravvedo una norma specifica che detti procedure abilitative e requisiti specifici per palestre e affini.
Prima di tutto bisogna distinguere.
Si pu? citare l'attivit? di personal trainer inteso come professionista autonomo che presta la sua opera a persone che ne fanno richiesta in modo individuale per le quali sar? emessa fattura/notula. In questo caso non si tratta di un'attivit? aperta al pubblico ma di un rapporto professionista/cliente. Da vedere caso per caso ma, diciamo, che si tratta di attivit? libera. Pu? essere effettuata anche al domicilio del cliente. Resta fatta salva la doverosa pubblicit? sui requisiti professionali posseduti.
Si pu? citare, invece, la vera e propria attivit? di palestra aperta al pubblico inteso come luogo in cui un esercente lavora con dei clienti che accedono alla struttura. In questo caso entrano in gioco le norme regionali. In Campania, non rilevando una norma ad hoc, posso suggerire di presentare SCIA ai sensi dell'art, 194 TULLSS. Puoi sentire il SUAP del comune interessato. Vedi anche la LR n. 18/2013 sui requisiti del personale tecnico.
Mancando una norma regionale sui requisiti, puoi appoggiarti al DM 18/03/96 anche se riguarda gli impianti sportivi e non le palestre per le attivit? motorie extra sportive.
Da verificare poi la prevenzione incendi, se rientri o meno nel campo applicativo delle procedure, vedi allegato al DPR 151/2011 (voce 65, allegato I) e la destinazione d'uso dei locali. Per questo senti il comune di riferimento.
Le palestre sono esenti dalla verifica dell'impatto acustico. Tuttavia, se si usano amplificazioni sonore, allora occorre una valutazione acustica. Vedi il DPR 227/2011, art. 4 e relativo allegato.
Per la prev. incendi e l'acustica occorre un tecnico.
Tralascio altri aspetti che riguardano l'uso di fabbricati in generale, come l'agibilit? e le dichirazioni impiantistiche
Grazie, sempre puntuale e preciso!
riferimento id:58364