Gentile Dott. Chiarelli, Le porgo alla sua attenzione un elaborato da me redatto su un quesito a risposta aperta realmente assegnato in un concorso bandito dal Comune di San Vito dei Normanni.
La prego di evidenziare tutti gli errori che dovesse riscontrare al fine di acquisire un corretto approccio per sostenere in maniera adeguata una prova concorsuale.
In attesa di un Suo riscontro, La saluto cordialmente.
Gentile J.,
ho appena letto il tuo elaborato.
Siamo sulla buona strada.
Oltre a consigliare sempre lo schema Premessa, risposta puntuale, jolly e conclusione, ti segnalo che:
1.potevi evidenziare tra gli elementi dell'atto la motivazione, facendo cenno alla disquisizione dottrinale in merito alla sua essenzialit? o meno, e facendo riferimento alla diversa influenza sulle patologie dello stesso (nullit? o annullabilit? e sue declinazioni);
2.ho notato delle abbreviazioni, che in una risposta ad un quesito in sede di concorso avresti potuto e dovuto evitare (es: amm);
3.jolly da inserire: cenno alla legge n. 120/20 per quanto concerne la novella apportata alla disposizione sull'annullabilit? ex art. 21 octies della L. 241/90, in relazione atto adottato in violazione dell'art. 10 bis (preavviso di rigetto). Il provvedimento adottato senza aver adempiuto all'obbligo prescritto ex art 10 bis non ? annullabile (come parte della dottrina e della giurisprudenza affermavano fino ad oggi).
Vedi in merito
https://www.ildirittoamministrativo.it/Decreto-semplificazioni-procedimento-amministrativo-l-nuovo-preavviso-di-rigetto-Profili/ted677
4. a mio avviso avresti potuto declinare meglio la parte relativa all'autotutela amministrativa.
5. la grafia ? stancante, cerca di essere pi? chiaro se puoi.
Sintetizzo: ? un buon elaborato, ma migliorabile per arrivare ad un livello avanzato. Continua a studiare cos? e arriverai presto ad una preparazione ottimale.
Buono studio
Simona