Data: 2012-06-13 09:41:55

Procura speciale

Nel caso in cui si trasmettesse una Procura Speciale firmata digitalmente dal Procuratore ma non contenente la firma autografa del soggetto delegante, la pratica Suap è da dichiarare irricevibile o la Procura può essere sostituita con una nuova? Grazie

riferimento id:5832

Data: 2012-06-13 20:42:00

Re:Procura speciale


Nel caso in cui si trasmettesse una Procura Speciale firmata digitalmente dal Procuratore ma non contenente la firma autografa del soggetto delegante, la pratica Suap è da dichiarare irricevibile o la Procura può essere sostituita con una nuova? Grazie
[/quote]

1) la pratica è IRRICEVIBILE
2) l'interessato potrà presentare la procura corretta e da quella data l pratica sarà regolarizzata (in questi casi suggerisco tuttavia di rinviare sempre tutta la documentazione e non solo la documentazione non corretta).

riferimento id:5832

Data: 2012-06-25 13:37:45

Re:Procura speciale

Credo che la risposta data ( irricevibile) possa nascere esclusivamente tenuto conto anche delle modalità di funzionamento del SUAP. Mi spiego.
Il Portale SUAP utilizzato presso il mio Comune, per rendere più snella, pulita  e chiara la presentazione delle istanze ma sopratutto  per rendere più agevole  l'elaborazione della pratica all'interno del nostro programma di back-office,  permette di scaricare i modelli  SUAP in formato Word direttamente sul proprio computer, generare solo in questo momento il codice pratica, compilarli da tastiera, procedere alla loro conversione in PDF/A ( come richiesto), apporre la firma digitale ed inviare il tutto tramite PEC.
Si é voluto ovviare, logicamente  solo per quantc concerne la presentazione dei modelli presenti nel Portale SUAP,  alla scansione dei modelli stessi, pertanto tutti i modelli compreso il modello  di  Procura Sopeciale sono firmati solo digitalmente dal titolare dell'impresa o dal soggetto al quale é stata conferita la delega.
Per permettere ciò, per quanto concerne la Procura Speciale, che nel nostro caso, ripeto,  ci perviene firmata digitalmente dal procuratore ma senza firma autografa del soggetto delegante,  abbiamo riportato in fondo al modello la seguente dicitura:
Invio telematico:
Il presente modello di Procura Speciale va compilato sottoscritto con firma autografa dal soggetto delegante e conservato in originale presso la sede del Procuratore. Esso deve essere convertito obbligatoriamente in formato PDF/A, firmato digitalmente dal Procuratore indicato al quadro 2 e inviato, unitamente alla necessaria documentazione, alla casella di posta elettronica certificata del SUAP.
La sottoscrizione digitale vale quale dichiarazione di conformità all'originale della documentazione trasmessa al Suap.
Il Procuratore ha l'obbligo di conservare tutta la documentazione cartacea originaria con sopra apposta la firma autografa del soggetto delegante, a disposizione per i successivi controlli indicando nella parte sottostante il luogo di deposito della stessa:
Via…………………………………………………………………n.civico ……….. città …………………………………………………………….

Dichiarazione:

Il sottoscritto (nome e cognome) in qualità di procuratore, che sottoscrive con firma digitale il presente documento, consapevole delle responsabilità penali di cui all’articolo 76 del medesimo d.p.r. 445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara:
- ai sensi dell’art 46.1 lett. U) del D.P.R. 445/2000 di agire in qualità di procuratore speciale in rappresentanza del soggetto che ha apposto la propria firma autografa sul presente modello cartaceo che detengo conservato in originale presso il luogo di deposito sopra indicato;
- ai sensi dell’art. 48 del d.p.r. 445/2000 e del d.lgs 196/2003 si informa che i dati contenuti nel presente modello saranno utilizzati esclusivamente per gli adempimenti amministrativi relativi alla presentazione telematica della documentazione al SUAP;
- che le copie informatiche degli eventuali documenti non notarili e/o contenenti dichiarazioni presenti nella modulistica destinata al SUAP allegati alla sopra identificata pratica corrispondono ai documenti consegnatimi dal/i soggetti obbligati/ legittimati per l’espletamento degli adempimenti di cui alla sopra citata pratica.

Domicilio Speciale:

con la procura speciale è eletto domicilio speciale, per tutti gli atti e le comunicazioni inerenti il procedimento amministrativo, presso l’indirizzo di posta elettronica del soggetto che provvede alla trasmissione telematica, a cui viene conferita la facoltà di eseguire eventuali rettifiche di errori formali inerenti la modulistica elettronica.

Tutto ciò verificato, altresì,  che quando i soggetti procedono alla scansione dei documenti se ne vedono di tutti i colori in funzione del tipo di software che utilizzano per effettuare la scansione stessa. ( pagine inverse, documenti non legibbili, stesso documento inviato in più file ( a volte per un documento di 10 pagine viene creato un file per ogni pagina. Senza considerare che la scansione si presenta come una foto la quale é molto più grande di un semplice file di word, con il rischio che la PEC non supporta l'invio contemporaneo della modulistica e della documentazione richiesta quale allegati all'istanza.

Vorrei possibilmente conoscere cosa ne pensate sull'utilizzo  di questa Procedura, visto il silenzio della normativa SUAP in materia.

Cordiali saluti

riferimento id:5832

Data: 2012-06-25 18:51:02

Re:Procura speciale

Ciao Maurizio,
personalmente ritengo IRRICEVIBILE una procura speciale firmata esclusivamente dal delegato.
Il delegato può:
1) dichiarare conforme all'originale la documentazione in suo possesso
2) inoltrare la documentazione con la sua PEC per conto del delegante

Capisco le esigenze di semplificazione ma il delegato non può sottoscrivere in nome e per conto del delegante se non ha a monte una "procura" vera e propria o gli atti che scansiona e acquisisce non sono sottoscritti in modo autografo ovvero sottoscritti digitalmente.

riferimento id:5832

Data: 2012-06-28 10:01:20

Re:Procura speciale

Forse sono io che non sono stato capace di spiegarmi.
Il Procuratore  firma la procura speciale digitalmente per quanto concerne il modello che Lui invia al SUAP unitamente all'istanza, ma dichiiara di detenere presso di sé la procura speciale in formato cartaceo sottoscritta dal delegante, lo si evince dalla dichiarazioni in calce al modello stesso.

Cosa ne pensi?

riferimento id:5832

Data: 2012-06-28 10:50:03

Re:Procura speciale


Forse sono io che non sono stato capace di spiegarmi.
Il Procuratore  firma la procura speciale digitalmente per quanto concerne il modello che Lui invia al SUAP unitamente all'istanza, ma dichiiara di detenere presso di sé la procura speciale in formato cartaceo sottoscritta dal delegante, lo si evince dalla dichiarazioni in calce al modello stesso.

Cosa ne pensi?
[/quote]

Vale quanto detto prima. E' irricevibile in ogni caso. La documentazione allegata DEVE contenere la sottoscrizione dell'interessato o in forma autografa (con fotocopia del documento di identità) o in formato digitale.
A mio avviso NON è ricevibile l'istanza che contenga la procura speciale nella quale si dichiara che presso il proprio studio esiste ALTRO DOCUMENTO (diverso evidentemente da quello inviato) nel quale compare la firma dell'interessato. E' quel documento scansionato che va inviato.

riferimento id:5832
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it