Ciao Simone,
Una domanda al volo: il titolare di un bar vuole installare nell’area privata antistante il proprio esercizio (recintata), un banco per la preparazione e VENDITA di crepès. Oltre all’allegato 2 da inviare alla ASL per l’aspetto igienico-sanitario, deve presentare anche SCIA (ex COM 1)? E se le crepès venissero anche somministrate, nel senso che verrebbero servite al tavolo insieme con le bevande?
Ciao e dimmi se sto esagerando.
Ciao Simone,
Una domanda al volo: il titolare di un bar vuole installare nell’area privata antistante il proprio esercizio (recintata), un banco per la preparazione e VENDITA di crepès. Oltre all’allegato 2 da inviare alla ASL per l’aspetto igienico-sanitario, deve presentare anche SCIA (ex COM 1)? E se le crepès venissero anche somministrate, nel senso che verrebbero servite al tavolo insieme con le bevande?
Ciao e dimmi se sto esagerando.
[/quote]
Il bar è già titolare di somministrazione e quindi può somministrare anche le crepes e servirle al tavolo. L'unico adempimento è quello sanitario.
Ciao Simone, in merito alla tua risposta permettimi alcune brevi considerazioni.
Come tu sai il problema dei prodotti di gastronomia somministrabili negli esercizi di tipologia B, di cui all’articolo 5 comma 1 della legge 287/91, ha sempre sollevato notevoli problemi che, però, si sono andati via via attenuando in considerazione del sempre maggior numero di regioni che, avvalendosi dei poteri esclusivi loro conferiti, hanno/stanno disciplinando in modo autonomo l’attività di somministrazione prevedendo la tipologia unica, che comprende la somministrazione di pasti e di bevande di qualsiasi gradazione alcolica. Dato però che la regione Puglia non ha ancora emanato questa normativa autonoma, nella stessa sono applicabili ancora le disposizioni di cui alla legge 287/91 che negli esercizi di tipologia B consentono la somministrazione, fra l’altro, dei prodotti di gastronomia; tali prodotti sono stati limitati da circolari Ministeriali e sentenze del Consiglio di Stato ai (toast, panini, pizzette, tramezzini e simili).
La giurisprudenza si è occupata ripetutamente della nozione dei prodotti di gastronomia, ampliando il concetto già formato da un risoluzione ministeriale ed introducendo una opportuna distinzione rispetto agli alimenti somministrabili nei locali di tipo “B”;
In particolare alcune pronunce della Cassazione (VI sez. – 28.01.88, n. 149 e 17.02.89, n. 303) stabiliscono che gli esercizi di tipologia B possono somministrare cibi precotti per i quali avvenga in loco UNA SEMPLICE OPERAZIONE DI RISCALDAMENTO, restando riservata agli esercizi di tipologia A la COTTURA SUL POSTO.
Con la sentenza del 21/03/89, n. 1280 la stessa Corte di Cassazione ha ribadito che: “poiché è il servizio di cucina (che implica la manipolazione e trasformazione del prodotto commestibile”) che sta alla base della distinzione delle attività del bar da quelle dei ristoranti, né deriva che, allorquando non si tratti di alimenti semplicemente da riscaldare, ma si verta, invece, nella confezione, preparazione e somministrazione di cibi cotti e cucinati, è richiesta per l’esercizio (nella specie chiosco-bar) la specifica autorizzazione sanitaria prevista per gli articoli da RISTORANTE.
Altra sentenza più recente della Corte di Cassazione, la n. 10393 del 5.5.2006, conferma quanto sopra riportato.
Ora, con riferimento al quesito proposto, visto che l’operazione riguarda sia la preparazione che la cottura vera e propria delle crepes (quindi non una semplice operazione di riscaldamento), dimmi se è giusto far regolarizzare la situazione come segue (fatto salvo quanto prescritto dal reg. CE 852/2004):
1.Presentare SCIA (ex COM 1) che permette la vendita del prodotto di cui trattasi e la contestuale consumazione sul posto senza somministrazione assistita;
2.Presentare SCIA per attivazione tipologia A con contestuale riduzione di superficie della tipologia B).
Tutto sbagliato e tutto da rifare come diceva…..?
Ti ringrazio per la pazienza. Un caro saluto.
Ciao Biagio, con la liberalizzazione delle attività di somministrazione IL PROBLEMA NON SI PONE PIU'.
Secondo me con la tipologia B possono già fare tutto ma se vuoi "far regolarizzare" ed evitare ogni problema fai fare SCIA di somministrazione con tipologia B (ti consiglio di farla fare a tutti e di far fare a tutte le tipologie A la scia per tipologia B).
Ovviamente occorre la notifica sanitaria.