ho un po' di confusione sulle definizioni dei tre concetti in oggetto:
Potete dirmi se è corretto scrivere che:
indagine di mercato: strumento da utilizzare in procedura negoziata o affidamento diretto (best practices) per capire a chi affidare un determinato lavoro, servizio o fornitura di cui conosco esattamente le caratteristiche . Fanno parte della fase dell'affidamento. sono le richieste di preventivo?
consultazioni di mercato: sono disciplinate dall'art. 66 del codice e dalle linee guida n. 14. Sono nella fase tra programmazione (o progettazione?) e affidamento. Sono utilizzate per capire meglio quali caratteristiche attribuire al servizio bene o lavoro che sto per affidare. puo succedere che chi partecipa alle consultazioni non possa poi partecipare all'appalto perché potrebbe esserne compromessa la concorrenza
avviso di manifestazione di interesse: non lo so. E' sinonimo di indagine di mercato?
ho un po' di confusione sulle definizioni dei tre concetti in oggetto:
Potete dirmi se è corretto scrivere che:
indagine di mercato: strumento da utilizzare in procedura negoziata o affidamento diretto (best practices) per capire a chi affidare un determinato lavoro, servizio o fornitura di cui conosco esattamente le caratteristiche . Fanno parte della fase dell'affidamento. sono le richieste di preventivo?
consultazioni di mercato: sono disciplinate dall'art. 66 del codice e dalle linee guida n. 14. Sono nella fase tra programmazione (o progettazione?) e affidamento. Sono utilizzate per capire meglio quali caratteristiche attribuire al servizio bene o lavoro che sto per affidare. puo succedere che chi partecipa alle consultazioni non possa poi partecipare all'appalto perché potrebbe esserne compromessa la concorrenza
avviso di manifestazione di interesse: non lo so. E' sinonimo di indagine di mercato?
[/quote]
SINTESI: la manifestazione di interesse non è altro che uno STRUMENTO con il quale si può fare una indagine di mercato per un affidamento diretto, una indagine per una negoziata o anche una consultazione di mercato. E' semplicemente la forma che assumono queste "ricerche"
Buongiorno,
l'argomento in oggetto di per se è abbastanza semplice, la complessità viene molto spesso generata dallo scorretto utilizzo dei termini come sinonimi nonostante rappresentano istituti differenti.
La manifestazione di interesse è uno STRUMENTO INFORMATIVO(avviso pubblico pubblicato nel sito dell'ente promotore e volendo anche in G.U.) che in genere si collega ad una procedura negoziata per l'affidamento di un contratto sotto-soglia(art.36 co 2 lett.b), ma utilizzabile anche in altri casi come per l'affidamento diretto o per una consultazione di mercato.
Esempio: quando la S.A. vuole individuare gli OE da [b]invitare[/b] (procedura negoziata),[b] individuare[/b] gli operatori (affidamento diretto) o per [b]acquisire[/b] informazione sul mercato(consultazione). La manifestazione NON vincola l'ente, non si instaurano posizioni giuridiche, è necessaria solo per garantire la favor partecipationis. Nel caso della procedura negoziata, gli OE che si candidano NON saranno automaticamente invitati.
http://www.gliappalti.it/manifestazione-di-interesse/
Ti allego un avviso di indagine di mercato per manifestazione di interesse a partecipare[/i][/b]
Le consultazioni di mercato (tra l'altro facoltative)sono uno strumento a disposizione delle stazioni appaltanti, prima dell’avvio di una procedura, “per la preparazione dell’appalto e per lo svolgimento della relativa procedura e per informare gli operatori economici degli appalti da esse programmati e dei requisiti relativi a questi ultimi”. A sua volta se intendo avviare una consultazione, utilizzerò lo STRUMENTO della manifestazione di interesse, [color=red][b]NON per individuare OE ma per conoscere il mercato oggetto della gara futura.[/b][/color]