Buongiorno dottor Chiarelli,
Vorrei sapere se è possibile impugnare una graduatoria concorsuale (di cui è stato pubblicato solo il file di graduatoria finale – da due settimane – ma non è ancora stata pubblicata la delibera di approvazione della graduatoria) senza avere un avvocato e prima della sottoscrizione del contratto di lavoro, nel caso in cui mi dicessero che un comune A vuole che prenda servizio la persona dopo di me per un full time mentre a me, che sono prima di questa persona, darebbero il part time – andando contro l’ordine della graduatoria in essere. Inoltre, esiste già una documentazione predeterminata per effettuare questo tipo di ricorso oppure si deve redigere da sé un atto amministrativo? E a chi deve essere inviato? All’Amministrazione o al responsabile per la prevenzione della corruzione e la trasparenza o altri soggetti?
La ringrazio in anticipo e grazie ancora per le sue lezioni, iniziative di formazione e i suoi preziosi consigli.
Cordiali saluti
Buongiorno dottor Chiarelli,
Vorrei sapere se è possibile impugnare una graduatoria concorsuale (di cui è stato pubblicato solo il file di graduatoria finale – da due settimane – ma non è ancora stata pubblicata la delibera di approvazione della graduatoria) senza avere un avvocato e prima della sottoscrizione del contratto di lavoro, nel caso in cui mi dicessero che un comune A vuole che prenda servizio la persona dopo di me per un full time mentre a me, che sono prima di questa persona, darebbero il part time – andando contro l’ordine della graduatoria in essere. Inoltre, esiste già una documentazione predeterminata per effettuare questo tipo di ricorso oppure si deve redigere da sé un atto amministrativo? E a chi deve essere inviato? All’Amministrazione o al responsabile per la prevenzione della corruzione e la trasparenza o altri soggetti?
La ringrazio in anticipo e grazie ancora per le sue lezioni, iniziative di formazione e i suoi preziosi consigli.
Cordiali saluti
[/quote]
Mi scusi ma non può risolvere nel forum una questione personale che necessita di una assistenza legale.
Serve un avvocato per valutare nel dettaglio la situazione ed evitare il "fai da te".
Sì ha ragione, infatti sto valutando.
Grazie mille prof. Chiarelli