Data: 2021-03-05 12:50:37

Rinnovo Concessioni - Imposta di bollo

Buongiorno, vorrei sapere, perch? non ho ancora capito, come ci si comporta all'esito positivo della verifica dei requisiti previsti normativamente ai fini del rinnovo della concessione di posteggio su A.P, posto che sia nei provvedimenti nazionali che in quelli regionali nulla si dice circa le modalit? con cui provvedere. Nel mio Comune, in Piemonte, abbiamo avviato procedimento d'ufficio mediante avviso [b]non [/b]"ad personam" ma pubblicato all'Albo pretorio on - line dell'Ente. Quindi l'esercente non ha inoltrato alcuna richiesta di rinnovo al SUAP e pertanto non ha speso i ? 16,00 come previsto dalla disciplina relativa all'imposta di bollo. 
Ora, al termine della procedura di verifica, si rilascia formale concessione di posteggio riportante il rinnovo fino al 31.12.2032 in bollo da ? 16,00, invitando l'interessato a produrla a mezzo del SUAP e poi gli si inoltra la nuovo concessione oppure, in alternativa, si potrebbe comunicare, sempre attraverso il SUAP (a mezzo PEC), [b]la conclusione del procedimento avviato d'ufficio[/b] nell'ambito del quale gli si dice che la concessione di posteggio di cui ? in possesso (con scadenza 31.12.2020) ? rinnovata fino al 31.12.2032 [u][b]senza fargli pagare l'imposta di bollo[/b][/u]?      In quest'ultimo caso, vi sarei grato se mi rendeste parteci del ragionamento e delle norme che sottendono ad una siffatta prassi.                                                                   
Grazie in anticipo e cordiali saluti

riferimento id:58272

Data: 2021-03-07 08:47:03

Re:Rinnovo Concessioni - Imposta di bollo


Buongiorno, vorrei sapere, perch? non ho ancora capito, come ci si comporta all'esito positivo della verifica dei requisiti previsti normativamente ai fini del rinnovo della concessione di posteggio su A.P, posto che sia nei provvedimenti nazionali che in quelli regionali nulla si dice circa le modalit? con cui provvedere. Nel mio Comune, in Piemonte, abbiamo avviato procedimento d'ufficio mediante avviso [b]non [/b]"ad personam" ma pubblicato all'Albo pretorio on - line dell'Ente. Quindi l'esercente non ha inoltrato alcuna richiesta di rinnovo al SUAP e pertanto non ha speso i ? 16,00 come previsto dalla disciplina relativa all'imposta di bollo. 
Ora, al termine della procedura di verifica, si rilascia formale concessione di posteggio riportante il rinnovo fino al 31.12.2032 in bollo da ? 16,00, invitando l'interessato a produrla a mezzo del SUAP e poi gli si inoltra la nuovo concessione oppure, in alternativa, si potrebbe comunicare, sempre attraverso il SUAP (a mezzo PEC), [b]la conclusione del procedimento avviato d'ufficio[/b] nell'ambito del quale gli si dice che la concessione di posteggio di cui ? in possesso (con scadenza 31.12.2020) ? rinnovata fino al 31.12.2032 [u][b]senza fargli pagare l'imposta di bollo[/b][/u]?      In quest'ultimo caso, vi sarei grato se mi rendeste parteci del ragionamento e delle norme che sottendono ad una siffatta prassi.                                                                   
Grazie in anticipo e cordiali saluti
[/quote]

A mio avviso il rilascio NON soggiace ad imposta di bollo in quanto frutto di un procedimento d'ufficio e non ad istanza di parte

riferimento id:58272

Data: 2021-03-07 17:58:53

Re:Rinnovo Concessioni - Imposta di bollo

Sono d'accordo.
Meglio adotattare una forma semplificata di conclusione del procedimento dove si afferma che la concessione n. ...del ... ? da considerarsi efficace fino al 31/12/2032, fatte salve tutte le altre prescrizioni e condizioni

riferimento id:58272

Data: 2021-03-08 08:44:27

Re:Rinnovo Concessioni - Imposta di bollo

Grazie Mario.
Quindi se ho capito bene faccio comunicazione di conclusione procedimento ex art. 2 L. n. 241/1990, nell'ambito della quale vado a citare la concessione originaria e vado a dire che la relativa efficacia ? rinnovata rinnovata fino al 31.12.2032.

riferimento id:58272
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it