Gent.mo dott. Chiarelli,
approfitto della Sua grande disponibilità per chiederle, cortesemente, un giudizio sul compito che allego.
Sto cercando di prepararmi alla prima prova con quesiti a risposta aperta per profilo istruttore tecnico. Le sarei molto grato se mi desse qualche indicazione a riguardo.
La ringrazio anticipatamente.
Cordialmente
Diego Falcone
Ciao Diego, scusa se ti disturbo, il tuo quesito mi ha incuriosito, volevo sapere se la procedura d'esproprio è un argomento esclusivo dei profili tecnici tipo Urbanistica Edilizia oppure può capitare pure per un amministrativo generale?
Idem dicasi per il regime dei beni demaniali, secondo te è argomento esclusivo dell'area tecnica, oppure può essere chiesto anche per amministrativo generale?
Ciao, nessun disturbo. A mio modestissimo avviso, gli espropri e i beni demaniali rientrano tra le materie del diritto amministrativo, così come pure gli appalti.
Io credo che, sebbene tutte queste materie hanno un collegamento diretto con i settori tecnici (lavori pubblici, il diritto urbanistico, edilizia privata) non sono argomenti legati esclusivamente al ramo tecnico ma interessano anche i profili amministrativi generali, proprio perché l'adozione dei provvedimenti conclusivi ad essi legati è basata su procedimenti amministrativi.
Ma tu nello specifico dove hai studiato? direttamente sulla norma queste 2 materie? te lo chiedo perché sui manuali c'è solo qualche breve accenno...cmq anche io sono in attesa della correzione della mia Determina
riferimento id:58241Sul mio manuale ci sono i capitali dedicati, ma ho approfondito anche con il corso profili tecnici del dott. Chiarelli e sulla legge specifica.
riferimento id:58241Buongiorno,
quesito A) mi permetto di suggerirti come [b]super jolly[/b], il rapporto espropri-variante urbanistica(lavoro all'interno di questo ufficio) molto spesso prima di procedere con l'espropriazione, è necessaria l'adozione ed approvazione di una variante urbanistica in quanto l'opera da realizzare non era prevista nel Piano Regolatore Generale Comunale o modifica lo stesso. Vedi art. 09-10 del T.U. sugli espropri, inoltre inserirei tutti quegli aspetti previsti dalla l.241/90 quale la comunicazione di avvio del procedimento che deve essere personale ad eccezione dei casi in cui gli espropriati siano da 50 in su.. (tutti aspetti aggiuntivi non necessari ma arricchiscono la traccia)
quesito B) BENE, ma avresti potuto accennare agli accordi di partenariato pubblico-privato che spesso sono alla base di una futura concessione, inoltre secondo me, un altro termine che potevi utilizzare per distinguere i due ambiti, AMMINISTRAZIONE PASSIVA ed ATTIVA.
quesito C) I concetti ci sono, ma la traccia chiedeva i principi del procedimento amministrativo quindi avrei approfondito i principi magari con collegamenti alla costituzione, per poi concludere con il resto.
Vincenzo
Grazie dei consigli. :)
riferimento id:58241