Ma è sempre necessario che i circoli privati con somministrazione per presentare la SCIA debbano avere l'affiliazione?
riferimento id:5824
Ma è sempre necessario che i circoli privati con somministrazione per presentare la SCIA debbano avere l'affiliazione?
[/quote]
Ecco le novità:
1) i circoli NON devono più presentare alcuna scia per la somministrazione (D.L. 5/2012). [color=red]Tuttavia questa tesi (che io condivido) non è da tutti condivisa e taluno ritiene ancora applicabile la scia ai sensi del dpr 235/2001[/color]
2) con la liberalizzazione IN OGNI CASO non vi è più alcuna differenza fra circoli aderenti e circoli non aderenti (salvo quei rari casi in cui il Comune mantenga una programmazione degli esercizi di somministrazione compatibile con il dlgs 59/2010). Personalmente ritengo impossibile di fatto una qualunque programmazione e quindi la differenza viene meno.
Quindi, di fatto, non serve più l'affiliazione.
Anche io sono tra quelli che ritiene che la SCIA per i circoli sia necessaria in quanto credo che l'art.86 comma 2 si riferisca alla vecchia licenza degli alcolici che di fatto non esisteva più da tempo. In merito invece all'affiliazione a quale articolo del D.L.5/2012 devo far riferimento?grazie
riferimento id:5824
Anche io sono tra quelli che ritiene che la SCIA per i circoli sia necessaria in quanto credo che l'art.86 comma 2 si riferisca alla vecchia licenza degli alcolici che di fatto non esisteva più da tempo. In merito invece all'affiliazione a quale articolo del D.L.5/2012 devo far riferimento?grazie
[/quote]
Il DPR 235/2001 distingue i circoli aderenti e quelli non aderenti prevedendo per i secondo l'obbligo di rispettare la programmazione prevista per gli esercizi di somministrazione al pubblico.
Poichè la programmazione è venuta meno (in base al dl 223/2006 ed alle norme successive) ne viene meno ogni distinzione fra circoli affiliati e circoli non affiliati.
Ecco la motivazione.