Buongiorno a tutti. Ho un dubbio e prima di fare confusione chiedo il supporto di tutti voi :)
È corretto affermare che negli affidamenti diretti:
1) con la determina a contrarre ex post sorge l'obbligazione e conseguentemente una prenotazione di impegno di spesa?
2) con la stipula l'obbligazione si perfeziona giuridicamente e quindi la SA può adottare una determina di impegno di spesa?
Se così fosse, perché in alcune determine a contrarre ex post trovo direttamente gli impegni? Le determine ex post possono essere adottate anche dopo la stipula?
Per le procedure ordinarie e negoziate quando sorge l'obbligazione? (e relativa prenotazione di impegno?) Con la determina ex ante o con la determina di aggiudicazione?
Grazie mille!
Buongiorno,
la domanda che nasce è legittima.. purtroppo negli appalti il concetto di "impegno di spesa" non dovrebbe essere preso alla lettera.. mi spiego:
La prenotazione prevista dall'art.183 co 3 ha l'obiettivo di "vincolare" un'importo a seguito dell'espletamento di una procedura di gara, affinché un eventuale voce di PEG condivisa non venga utilizzata contemporaneamente, in sostanza "metto da parte" la somma non permettendo ad un altro Dirigente di utilizzarla ed evitare di ritrovare sorprese nel momento in cui effettuo l'impegno, molto utilizzata nelle procedure ordinarie(aperte, ristrette, negoziate con bando) in quanto non conosco ancora l'operatore economico a cui sarà affidata/ aggiudicata la gara. In queste situazioni l'impegno si perfeziona con la stipula del contratto[b](obbligazione giuridicamente perfezionata)[/b]
Negli affidamenti diretti, il termine impegno di spesa che è comunamente utilizzato non va preso alla lettera (http://www.omniavis.it/web/forum/index.php/topic,58111.msg116481.html#msg116481) ne parlo qui, in questi casi è da considerarsi [color=red][b]un mero atto ad efficacia interna[/b][/color]. [color=purple][b]Negli affidamenti diretti avendo già individuato l'operatore economico(determinato il soggetto creditore art 183 del Tuel) non possiamo procedere con la prenotazione come nei casi in cui sopra[/b][/color].
Ai fini dello studio concorsuale, il quesito è complesso, quindi non soffermarti troppo su questi aspetti prettamente tecnici, sottraggono tempo ed energie che potresti utilizzare per altri argomenti.. personalmente lo vedo eventualmente come un approfondimento successivo.
Spero di averti chiarito un po le idee, fammi sapere...
Grazie mille, ero preoccupata di aver frainteso completamente alcuni concetti ma la sua risposta mi ha rassicurato molto!! Leggerò il suo contributo e poi passerò ad altri argomenti! Grazie ancora!
riferimento id:58222