come va applicato il comma 843 art.1 legge 160/2019 che testualmente recita:
I comuni e le città metropolitane APPLICANO le tariffe di cui al comma 842 (Tariffa di base giornaliera) frazionate per ore, fino ad un massimo di 9, in relazione all'orario effettivo in ragione della superficie occupata e possono...(omissis)...
si deve intendere che applicano la tariffa standard (occupazioni giornaliere e temporanee) divisa per h24ore per avere il costo di una singola ora?
che la possano applicare da un ora ad un massimo di 9 ore
che la applicano in relazione all'orario effettivo in ragione della superficie occupata...
credo che la proposizione principale della frase sia il pv applicano riferito ai tre periodi individuati dalle virgole.Grazie per l'attenzione
Johnny
Io l?avevo capita cosi?: se l?esercente occupa per 9 ore o meno non deve pagare la tariffa intera ma frazionata. Se occupa pi? di 9 ore, quindi, paga la tariffa intera. Se e? vero questo, allora per semplicit?, potremmo dividere per 10 la tariffa giornaliera del comma 842. Il risultato della divisione e? pari alla tariffa oraria. Decorse le 9 ore di occupazione si applica l?intero.
Questo e? solo un mio parere personale, non ho letto interpretazioni ufficiali.
come va applicato il comma 843 art.1 legge 160/2019 che testualmente recita:
I comuni e le città metropolitane APPLICANO le tariffe di cui al comma 842 (Tariffa di base giornaliera) frazionate per ore, fino ad un massimo di 9, in relazione all'orario effettivo in ragione della superficie occupata e possono...(omissis)...
si deve intendere che applicano la tariffa standard (occupazioni giornaliere e temporanee) divisa per h24ore per avere il costo di una singola ora?
che la possano applicare da un ora ad un massimo di 9 ore
che la applicano in relazione all'orario effettivo in ragione della superficie occupata...
credo che la proposizione principale della frase sia il pv applicano riferito ai tre periodi individuati dalle virgole.Grazie per l'attenzione
Johnny
[/quote]
Io l?avevo capita cosi?: se l?esercente occupa per 9 ore o meno non deve pagare la tariffa intera ma frazionata. Se occupa pi? di 9 ore, quindi, paga la tariffa intera. Se e? vero questo, allora per semplicit?, potremmo dividere per 10 la tariffa giornaliera del comma 842. Il risultato della divisione e? pari alla tariffa oraria. Decorse le 9 ore di occupazione si applica l?intero.
Questo e? solo un mio parere personale, non ho letto interpretazioni ufficiali.
[/quote]
come va applicato il comma 843 art.1 legge 160/2019 che testualmente recita:
I comuni e le città metropolitane APPLICANO le tariffe di cui al comma 842 (Tariffa di base giornaliera) frazionate per ore, fino ad un massimo di 9, in relazione all'orario effettivo in ragione della superficie occupata e possono...(omissis)...
si deve intendere che applicano la tariffa standard (occupazioni giornaliere e temporanee) divisa per h24ore per avere il costo di una singola ora?
che la possano applicare da un ora ad un massimo di 9 ore
che la applicano in relazione all'orario effettivo in ragione della superficie occupata...
credo che la proposizione principale della frase sia il pv applicano riferito ai tre periodi individuati dalle virgole.Grazie per l'attenzione
Johnny
[/quote]
Faccio un esempio se la tariffa giornaliera di una città con più di 500.000 abitanti è 2,00€ e la dovessi applicare ad un posteggio di 10mq in un mercato superiore alle 9 ore che si svolge per 52 sabati e dura 11 ore mi ritroverei a pagare 10mq x 2,00€ = 20,00 €
20,00 € x 11 ore = 220,00 €
220,00 € x 52 giorni (sabato) = 11.440, 00 € e anche se applicassi la riduzione del 30% sarebbe improponibile. Oggi per un posteggi di queste dimensioni pago circa 500,00 € ed anche se la frazionasdi per 10 come suggerito mi ritroverei a pagare più del doppio.
come va applicato il comma 843 art.1 legge 160/2019 che testualmente recita:
I comuni e le città metropolitane APPLICANO le tariffe di cui al comma 842 (Tariffa di base giornaliera) frazionate per ore, fino ad un massimo di 9, in relazione all'orario effettivo in ragione della superficie occupata e possono...(omissis)...
si deve intendere che applicano la tariffa standard (occupazioni giornaliere e temporanee) divisa per h24ore per avere il costo di una singola ora?
che la possano applicare da un ora ad un massimo di 9 ore
che la applicano in relazione all'orario effettivo in ragione della superficie occupata...
credo che la proposizione principale della frase sia il pv applicano riferito ai tre periodi individuati dalle virgole.Grazie per l'attenzione
Johnny
[/quote]
Io l?avevo capita cosi?: se l?esercente occupa per 9 ore o meno non deve pagare la tariffa intera ma frazionata. Se occupa pi? di 9 ore, quindi, paga la tariffa intera. Se e? vero questo, allora per semplicit?, potremmo dividere per 10 la tariffa giornaliera del comma 842. Il risultato della divisione e? pari alla tariffa oraria. Decorse le 9 ore di occupazione si applica l?intero.
Questo e? solo un mio parere personale, non ho letto interpretazioni ufficiali.
[/quote]
come va applicato il comma 843 art.1 legge 160/2019 che testualmente recita:
I comuni e le città metropolitane APPLICANO le tariffe di cui al comma 842 (Tariffa di base giornaliera) frazionate per ore, fino ad un massimo di 9, in relazione all'orario effettivo in ragione della superficie occupata e possono...(omissis)...
si deve intendere che applicano la tariffa standard (occupazioni giornaliere e temporanee) divisa per h24ore per avere il costo di una singola ora?
che la possano applicare da un ora ad un massimo di 9 ore
che la applicano in relazione all'orario effettivo in ragione della superficie occupata...
credo che la proposizione principale della frase sia il pv applicano riferito ai tre periodi individuati dalle virgole.Grazie per l'attenzione
Johnny
[/quote]
Faccio un esempio se la tariffa giornaliera di una città con più di 500.000 abitanti è 2,00€ e la dovessi applicare ad un posteggio di 10mq in un mercato superiore alle 9 ore che si svolge per 52 sabati e dura 11 ore mi ritroverei a pagare 10mq x 2,00€ = 20,00 €
20,00 € x 11 ore = 220,00 €
220,00 € x 52 giorni (sabato) = 11.440, 00 € e anche se applicassi la riduzione del 30% sarebbe improponibile. Oggi per un posteggi di queste dimensioni pago circa 500,00 € ed anche se la frazionasdi per 10 come suggerito mi ritroverei a pagare più del doppio.
[/quote]
Io dicevo che se il posteggio ? occupato per pi? di 9 ore al giorno si applica 2,00 euro a prescindere da quante ore effettive sono (in pi? alle 9 ore)
riferimento id:58212
Io dicevo che se il posteggio ? occupato per pi? di 9 ore al giorno si applica 2,00 euro a prescindere da quante ore effettive sono (in pi? alle 9 ore)
[/quote]
In pratica se durasse più di 9 ore 2,00 € x 10mq = 20,00 €
20,00 € x 52 giorni = 1.040,00 €? È sempre il doppio di quanto pago ora, ho inteso bene? Che senso ha cambiare una legge per vessare ancora di più l'operatore? Sto cercando di capire e vorrei trovare (sic!) la quadra.