Buongiorno,
l'amministrazione della camera dei deputati (così come il senato) godono di particolari autonomie come stabilito dall'art. 64 della Costituzione. Ma per tali amministrazioni sono applicate le leggi come il d.lgs. 82/05, il d.lgs. 165/01, il d.lgs. 50/16, il d.lgs. 33/13, il legge 4/2004, ecc.. se non confliggenti con i regolamenti interni?
Che succede se i regolamenti confliggono con la legge primaria?
Tali amministrazioni non sono nell'elenco istat, ma non penso possano derogare a tutte le leggi sul funzionamento della pa (tranne ovviamente i principi costituzionali).
Grazie a chi vorrà rispondere
Buongiorno,
l'amministrazione della camera dei deputati (così come il senato) godono di particolari autonomie come stabilito dall'art. 64 della Costituzione. Ma per tali amministrazioni sono applicate le leggi come il d.lgs. 82/05, il d.lgs. 165/01, il d.lgs. 50/16, il d.lgs. 33/13, il legge 4/2004, ecc.. se non confliggenti con i regolamenti interni?
Che succede se i regolamenti confliggono con la legge primaria?
Tali amministrazioni non sono nell'elenco istat, ma non penso possano derogare a tutte le leggi sul funzionamento della pa (tranne ovviamente i principi costituzionali).
Grazie a chi vorrà rispondere
[/quote]
Il tema degli INTERNA CORPORIS non riguarda solo il Parlamento
https://www.osservatoriosullefonti.it/rubriche/interna-corporis-degli-organi-costituzionali/403-archivio-rubriche?start=1410
E sul tema relativo al Parlamento ci sarebbe tanto e troppo da dire:
https://storia.camera.it/bpr/faccette/macro_classificazione:C%20-%20Fonti%20e%20organizzazione%7Cclassificazione:C11%20-%20Interna%20corporis,%20autodichia%7Callegati_presenti:%20No?da=20
grazie dott. Chiarelli
riferimento id:58196