Data: 2021-03-01 08:11:54

FOTO A BAMBINI IL LUOGO PUBBLICO

Buongiorno. Vorrei porvi un quesito particolare.
Mentre alcuni colleghi si trovavano nel parco comunale sono stati raggiunti da alcune persone che segnalavano una persona intenta a realizzazione di alcune foto ai bambini che stavano giocando.
Ho riferito ai colleghi di identificare la persona senza fare altro.
La persona che ha fatto la foto ha riferito di aver fatto la foto solo per tenerla con sè, perchè gli faceva piacere vedere quel parco (da tempo abbandonato) ora vivo e pieno di bambini.
Ho visto che in merito la normativa è molto incerta, non vi sono norme specifiche se non quelle sul diritto d'autore, l'art. 10 cod. civ. e la normativa sulla privacy (che parla del dato personale).
Ad esempio se si tratta di fare foto una foto al colosseo e ci sono delle persone non ci sono problemi. Così come fare foto al parco ai bambini credo non ci siano problemi.
[b]L'importante è NON pubblicare le foto [/b]
Avete contributi (pubblicazioni o sentenze in merito)?
Grazie mille

riferimento id:58174

Data: 2021-03-01 14:21:20

Re:FOTO A BAMBINI IL LUOGO PUBBLICO

Il tema che hai toccato è molto delicato e per nulla banale, anche perchè legge, etica e privacy spesso non coincidono.
Segnalo questo interessante schema riportato sul sito dell'associazione nazionale fotografi professionisti, contiene una veloce disamina di cosa si può o meno fotografare --> http://www.fotografi.org/pubblicabilita_foto_ritratto_esempi_concreti.htm

Riguardo al quesito in sè, hai detto bene: l'importante è non pubblicare le foto.
Non ci sono leggi che ti proibiscono di scattare una foto a cose o persone in un luogo pubblico, ad esclusione di obiettivi “sensibili” (come possono essere gli edifici militari). Il problema sorge quando quella foto vai a pubblicarla.
In generale, quando si fotografa all’aperto, si possono pubblicare in internet fotografie che:

1. Non contengono volti di persone riconoscibili;
2. Non contengono foto di luoghi sensibili;
3. Le persone (anche se riconoscibili) non sono determinanti nell’economia della foto (es. folla);
4. La foto è usata esclusivamente a scopo culturale.

Per i minori valgono le stesse regole: si possono fotografare minori presenti in ambienti pubblici e pubblicarle a patto che non siano riconoscibili in volto. In caso contrario (esempio vuoi utilizzare la fotografia  all’interno del tuo sito) serve l’autorizzazione scritta di entrambi i genitori.
E' chiaro che, non è mai bello vedere una persona adulta fotografare bambini che giocano. Sarebbe stato più etico (e probabilmente più opportuno) chiedere preventivamente il permesso ai genitori.

Per ciò che concerne la privacy, è importante tenere a mente che la pura e semplice presenza in pubblico non è un “dato sensibile” dell’identità privata e non è dunque protetta dalla legge sulla privacy.
Chi si espone in pubblico accetta di farsi vedere, punto e basta.
Poi è chiaro che lo si valuterà caso per caso.

riferimento id:58174
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it