Buongiorno, al Suap del comune dove lavoro nel febbraio 2020 è pervenuta una Scia di commercio auto (attività secondaria di una officina). L'ufficio commercio ha chiesto i certificati penali dei 2 soci solo a dicembre 2020 ed è risultato che 1 dei due soci ha una condanna ostativa al commercio (confermato anche dal mise a cui è stato posto il quesito). Essendo trascorso 1 anno dalla presentazione della scia inviamo alla ditta un preavviso di rigetto (anche se non è previsto per le scia) oppure il provvedimento di decadenza/inefficacia della Scia? Ed inoltre chi deve firmare i provvedimenti? Il Suap oppure l'ufficio commercio, che non fa parte del Suap ed ha un proprio Responsabile e che è l'ufficio che ha effettuato i controlli oltre i 60 giorni ? Avendo il socio dichiarato di essere in possesso dei requisiti morali (pur risultando 1 condanna a suo carico) dobbiamo inviare la segnalazione di reato alla Procura?
Grazie in anticipo della risposta e del Vs. aiuto
Come hai detto tu, i controlli sulle SCIA e preavviso di rigetto ex art. 10-bis sono due cose diverse. Il preavviso di rigetto ? una cosa specifica riguardante l?avvertimento che una domanda di autorizzazione sta per essere negata: domanda ricevibile, istruttoria conclusa, la PA prende la decisione che non ci sono le condizioni per assentire.
Di fronte all?accertata carenza dei requisiti necessari per l?esercizio di un?attivit? per il quale la legge prevede la procedura della SCIA, la PA applica l?art. 19, comma 3 della stessa legge 241/90 che non prevede nemmeno la comunicazione di avvio procedimento. Nel tuo caso c?? il problema della decorrenza dei termini. Tuttavia, siccome siamo di fronte a una dichiarazione falsa del dichiarante (ha dichiarato di avere i requisiti), allora puoi intervenire nei modi dell?art. 21-octies e 21-nonies. vedi anche l?art. 19, comma 6.
In questo caso, adotterai un provvedimento di secondo grado per:
- dichiarare l?inefficacia della SCIA per l?esercizio dell?attivit?;
- ordinare il divieto di esercizio della collegata attivit?;
Inoltre, si applicheranno le relative sanzioni della LR per l?esercizio dell?attivit? in carenza dei requisiti e fari la ndr alla procura.
Sul ?chi fa che cosa? dipende dal regolamento uffici e servizi. Il SUAP assorbe le competenze che gli sono esplicitamente assegnate altrimenti resta un modello procedimentale. In sintesi, l?atto di secondo grado sar? emesso dall?ufficio commercio ma dovr? essere notificato dal SUAP (come per il rilascio di una autorizzazione commerciale)