Data: 2021-02-26 16:00:24

Silenzio: gli effetti della nomina del commissario ad acta sugli atti tardivi

Con [b]l'ordinanza n. 6925 del 10 novembre 2020, Il Consiglio di Stato rimette alla Plenaria[/b] la questione inerente agli effetti dell'atto emanato a seguito della nomina del commissario ad acta.
In particolare i quesiti su cui si chiede una pronuncia sono i seguenti:

1) se la [b]nomina del commissario ad acta [/b](disposta ai sensi dell’art. 117, co. 3, c.p.a.) oppure il suo insediamento comportino – per l’amministrazione soccombente nel giudizio proposto avverso il suo silenzio – [b]la perdita del potere di provvedere sull’originaria istanza; [/b]

2) nel caso in cui si ritenga che sussista – a partire da una certa data – esclusivamente il potere del commissario ad acta, quale [b]sia il regime giuridico dell’atto emanato “tardivamente” dall’amministrazione.
[/b]
http://www.salvisjuribus.it/il-giudizio-sul-silenzio-gli-effetti-della-nomina-del-commissario-ad-acta-sugli-atti-tardivi/

riferimento id:58136
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it