Mi viene chiesto: "per apertura di una nuova attività nel vostro comune di – STUDIO PRIVATO OLISTICO – OPERATORE OLISTICO – in locale in affitto, dove l’operatore fiscalmente è tenuto all’iscrizione alla partita iva, agenzia delle entrate, e non all’iscrizione alla CCIAA di competenza, per il vostro ufficio invece se serve e cosa servirebbe fare" chiedo per cortesia se ciò è corretto e quindi che procedura seguire per avviare l'attività. (chiederei destinazione d'uso dei locali, planimetria, attestato professionale, contratto di affitto...).
Grazie per la risposta
Lo operatore olistico rientra tra le discipline bionaturali (vedi [url=https://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/4d6eea0f-6b10-4b85-b49a-58a579d1ef06/ELENCO+delle+DISCIPLINE+RAPPRESENTATE+NEL+CTS.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=ROOTWORKSPACE-4d6eea0f-6b10-4b85-b49a-58a579d1ef06-ndY1BXW]https://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/4d6eea0f-6b10-4b85-b49a-58a579d1ef06/ELENCO+delle+DISCIPLINE+RAPPRESENTATE+NEL+CTS.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=ROOTWORKSPACE-4d6eea0f-6b10-4b85-b49a-58a579d1ef06-ndY1BXW[/url])
Se si limita a tali prestazioni non deve fare alcun adempimento al SUAP. Ovviamente i locali devono avere i requisiti edilizi/urbanistici e igienico-sanitari previsti dalle vigenti normative.
Se invece svolge anche attivit? di centro massaggi di esclusivo benessere deve presentare la SCIA (vedi art. 4-bis l.r. 3/2012).
Grazie
riferimento id:58095vedi: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php/topic,48708.0.html
riferimento id:58095