Data: 2021-02-23 22:15:52

Autovidimazione registro operazioni compiute e Archivio Unico Informatico

Ho avuto modi di trovare vari spunti per cio' che concerne la consigliata proceduta di autovidimazione dei registri il cui obbligo di tenuta e' imposto a taluni soggetti esercenti specifiche attivita' del T.U.L.P.S.
Forse sara' una mia svista ma ho sempre visto l'autovidimazione come procedura applicata alle "licenze" e a s.c.i.a. inerenti attivita' per le quali la competenza procedurale ? stata trasferita ai comuni.
Fermo quanto sopra, per quanto concerne la vidimazione richiesta all'Autorita' di P.S. (nel ns. caso, ancora il Sindaco) afferenti ad attivita' assoggettate a licenza ancora di competenza della Questura (es. recupero crediti) e' applicabile allo stesso modo la procedura di autovidimazione?
Sempre in tema di vidimazione, la Questura indica, come alternativa al registro delle operazioni, l'adozione del sistema di regsitrazione "AUI - Archivio Unico Informatico".
Come si concretizza tale possibilita'?
Da che ho capito sembra che il titolare dell'attivita' si debba "appoggiare" ad un software..
Ho anche avuto modo di vedere che l'alternativa al "registro" vero e proprio ? ammesso da una circolare del Ministero dell'Interno, la n. 557/PA/U/014292/012015 del 21/08/2013 che in nessun modo sono riuscito a reperire in rete.. possibile conoscerne il contenuto?
Grazie davvero...

riferimento id:58066

Data: 2021-02-24 16:19:35

Re:Autovidimazione registro operazioni compiute e Archivio Unico Informatico

[i][b]Fermo quanto sopra, per quanto concerne la vidimazione richiesta all'Autorita' di P.S. (nel ns. caso, ancora il Sindaco) afferenti ad attivita' assoggettate a licenza ancora di competenza della Questura (es. recupero crediti) e' applicabile allo stesso modo la procedura di autovidimazione?[/b][/i]

Direi pi? no che s?. O meglio, l? dove ? prevista la licenza vecchia maniera (provvedimento da rilasciare al privato) significa che la materia afferisce alla ?pubblica sicurezza?, quindi nella competenza di amministrazioni statali. Nel tale caso, non possono assumere il carattere della SCIA intesa come procedura abilitativa dichiarativa (vedi art. 19 della legge n. 241/90)
Ci? che pu? andare in SCIA (in accezione ampia) sono le procedure TULPS declassate come afferenti alla ?polizia amministrativa? (in genere nella competenza comunale)
Sul punto vedi l?art. 159 del d.lgs. n. 112/98

Sull'altra questione, anche io non sono in possesso di informazioni diverse dalle tue

riferimento id:58066

Data: 2021-02-24 16:26:18

Re:Autovidimazione registro operazioni compiute e Archivio Unico Informatico

Sinora il ministero, contrariamente a quanto fece anni fa rispondendo ad un quesito di un comune su un giornale affari ex art.120 riferito ad una agenzia 115 tulps di competenza comunale, non ha dato disposizioni sulla possibilit? di autovidimazione anche per i registri tulps di competenza delle Questure come quelle di recupero stragiudiziale dei crediti, l?unica 115 tulps ancora soggetta a licenza formale.

Qui il parere a cui mi riferisco:
https://www.indicenormativa.it/sites/default/files/2017-07/20170620-Autovidimazione.pdf

riferimento id:58066

Data: 2021-02-24 16:53:01

Re:Autovidimazione registro operazioni compiute e Archivio Unico Informatico

Sulla questione delle agenzie in questione indico il link ad una nota circolare con relativo Allegato sulle modalit? di tenuta informatica del giornale degli affari per tali agenzie (per ?risolvere? la mancata emanazione del decreto previsto sin dal 2001 - art.16 reg tulps):

http://unirecraccoltadati.it/files/shares/Normativa/Settore/NORMATIVA_Circolare_Ministero_Interno_557-PAS-6909-120151.pdf

http://unirecraccoltadati.it/files/shares/Normativa/Settore/NORMATIVA_Circolare_Ministero_Interno_557-PAS-6909-120151_allegatoA.pdf



riferimento id:58066
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it