Data: 2021-02-23 14:47:58

media struttura e area a parcheggio

Una media struttura di tipo M1 risulta autorizzata in data 10.11.2000, con n. 2 aree destinate a parcheggio:
1. area direttamente pertinenziale dell?immobile commerciale
2. area limitrofa pertinenziale di altra  unit? immobiliare soggetta a contratto di comodato d?uso gratuito.
Orbene, il titolare dell?esercizio commerciale in forza dell'art. 3, ed in particolare del comma 1 lett. c) del R.R. Puglia n. 11 del 10.09.2018, ... omissis ... la superficie a parcheggio oggetto di convenzione pu? essere calcolata con riferimento alla sola superficie di vendita eccedente l?esercizio di vicinato. ... omissis ..., richiede di rimodulare le aree da destinarsi a parcheggio, utilizzando la sola area strettamente pertinenziale all?immobile commerciale, risultante sufficiente al caso.
Pertanto, si chiede se ? applicabile al caso di cui si tratta, il nuovo disposto normativo, e in caso affermativo, che tipo di convenzione andrebbe stipulata in considerazione che l?area a parcheggio ? direttamente al servizio del locale commerciale?

Si specifica che il nostro Comune si ritrova nella situazione di cui all?art. 6 del R.R. n. 11/2018, comma 2.

Cordialit?.

riferimento id:58062

Data: 2021-02-24 15:45:59

Re:media struttura e area a parcheggio

Queste sono domande che presuppongono approfondimenti non da forum?

Dalla norma regionale si comprende che la possibilit? ? percorribile ma, prima di tutto, occorre valutare i presupposti del comma 1 dell?art. 3:
[i]fermo restando il rispetto degli standard urbanistici di cui al D.M. 1444/68, in caso di accertata carenza della disponibilit? dei parcheggi PERTINENZIALI attestata dall'Ufficio comunale competente?[/i]

Fatto salvo quanto riportato, la convenzione riguarder? l?uso pubblico di area privata al fine della dotazione dei posteggi di pertinenza cui alla legge 122/98 (? migliorare la dotazione di parcheggi dell'area?)

In generale, i parcheggi totali sono la somma di:
1- quelli previsti dal DM n. 1444/68 (parcheggio pubblico). Norma che ha fissato per la prima volta le dotazioni minime di spazi da destinarsi a parcheggi, introducendo l?obbligo di riservare a parcheggio una quota di superficie delle nuove costruzioni: 100 mq di superficie lorda di pavimento di edifici previsti, deve corrispondere la quantit? minima di 80 mq di spazio di cui la met? a parcheggio (con varie condizioni applicative).
2- quelli previsti dalla legge n. 122/89 (parcheggio stanziale) in funzione del volume: nelle nuove costruzioni ed anche nelle aree di pertinenza delle costruzioni stesse, debbono essere riservati appositi spazi per parcheggi in misura non inferiore ad un metro quadrato per ogni dieci metri cubi di costruzione. La norma ammette la possibilit? di mettere a disposizione dei residenti anche aree pubbliche per ricavare spazi di stazionamento, in quota o nel sottosuolo.
3- parcheggi specificatamente previste dalla norma regionale in modo correlato alla superficie di vendita di media o grande struttura.

riferimento id:58062
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it