Data: 2021-02-22 08:31:07

Compensatio lucri cum damno

L'istituto della [i]compensatio lucri cum damno[/i] impone che la determinazione del [b]quantum da risarcire tenga conto, in sottrazione, di ciò di cui il creditore si sia arricchito come conseguenza immediata e diretta dell’inadempimento, [/b]secondo una logica di compensazione tra costi e benefici.

L'orientamento giurisprudenziale prevalente ne ravvisa il[b] fondamento nell'articolo 1223 c.c.[/b] e ritiene che  la [b]compensatio [/b]verrebbe in considerazione nell’ambito della [b]causalità giuridica quale forma di semplificazione della tecnica liquidatoria[/b].

Le Sezioni Unite con le sentenze gemelle del 2018 affermano che la [i]compensatio lucri cum damno[/i] “[i]è una regola di evidenza operativa per la stima e la liquidazione del danno”[/i], desumibile dall’art. 1223 c.c., in forza della quale il danno risarcibile deve essere i[b]l risultato di una valutazione globale degli effetti prodotti dall’atto dannoso, cosa che se, in applicazione della regola della causalità giuridica, dall’atto dannoso deriva, accanto al pregiudizio, anche un vantaggio, quest’ultimo deve essere calcolato in diminuzione dell’entità del risarcimento.[/b]

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 24177 del 2020 si è di nuovo occupata della [i]compensatio [/i]ed ha asserito che la relativa eccezione è [b]un’eccezione in senso lato,[/b] non riguardando l’adduzione di un fatto estintivo, modificativo o impedito del diritto azionato, [b]ma una mera difesa in ordine all’esatta entità globale del pregiudizio effettivamente patito dal danneggiato,[/b] ed è “[i][b]rilevabile d’ufficio dal giudice, il quale, per determinarne l’esatta misura del danno risarcibile, può fare riferimento, per il principio dell’acquisizione della prova, a tutte le risultanze del giudizio”
[/b]


[/i]
https://giuricivile.it/compensatio-lucri-cum-damno-la-giurisprudenza-recente/

riferimento id:58017
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it