Data: 2021-02-21 20:51:58

Rinnovo concessioni licenze su area pubblica.

Consultando il sito di Roma capitale leggo testualmente: "[i]presto nuovi bandi, annullati rinnovi automatici delle concessioni. Sono illegittimi e vanno disapplicati i provvedimenti legislativi nazionali e regionali in materia di rinnovi delle concessioni di posteggio per il commercio su area pubblica. Lo ha stabilito l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, a seguito di una richiesta di parere presentata dalla Sindaca di Roma omissis…." [/i]A questo punto cosa fare? attendere che il legislatore si esprima in odine a quanto sopra detto o procedere con il rinnovo?, sarei grato di leggere il parere dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Grazie.

riferimento id:58009

Data: 2021-02-23 17:13:02

Re:Rinnovo concessioni licenze su area pubblica.

Anhe se il AGCM pu? avere ragione in via di principio (le concessioni del suolo pubblico, come quelle degli stabilimenti balneari, dovrebbe essere soggette alla Bolkestein), il DL n. 34/2020 non pu? essere eluso. Il comune deve applicarlo. Solo una sentenza potrebbe avere effetti sull'azione comunale

riferimento id:58009

Data: 2021-03-04 13:40:24

Re:Rinnovo concessioni licenze su area pubblica.


Anhe se il AGCM pu? avere ragione in via di principio (le concessioni del suolo pubblico, come quelle degli stabilimenti balneari, dovrebbe essere soggette alla Bolkestein), il DL n. 34/2020 non pu? essere eluso. Il comune deve applicarlo. Solo una sentenza potrebbe avere effetti sull'azione comunale
[/quote]
Concordo.

riferimento id:58009

Data: 2021-03-04 15:15:44

Re:Rinnovo concessioni licenze su area pubblica.

Bene, concordo anche io, ma poi cosa ci possiamo aspettare, e dal punto d vista pratico che facciamo, soprattutto per i comuni come il mio, e sicuramente altri, che hanno gi? provveduto al rinnovo delle concessioni? Che venga abrogata la legge? E quando, se le concessioni sono gi? scadute il 31.12.2020? Che gli diciamo ai commercianti, andate a casa perch? avete la concessione scaduta e dal 1 Gennaio non potete stare qui a lavorare perch? tutto va a bando?
Quello che non ? chiaro ? la limpidezza dell'Autorit? Garante, perch? si sveglia dopo 3 anni? Perch? spinge i comuni a disobbedire alla disciplina generale e alla gerarchia delle fonti del diritto?  Sar? mai possibile che un comune possa disapplicare una legge votata dal parlamento e promulgata dal capo dello Stato?
Ma ?  possibile che non si riesca mai a chiarire una volta per tutte certe situazioni mettendo in difficolt? poi noi che lavoriamo a stretto contatto con le persone?.
Certo che ? un vero "piacere" lavorare cos?.
Un saluto a tutti.

riferimento id:58009

Data: 2021-03-05 15:34:37

Re:Rinnovo concessioni licenze su area pubblica.

Comprendo benissimo lo sfogo. Qua sul forum, di situazioni al limite, ce ne sono passate tante. Purtroppo, le situazioni giuridicamente ingarbugliate ce ne sono molte, ? un male atavico del nostro ordinamento. Molto spesso dico che il nostro ordinamento sta assomigliando a un mostro senza testa. L?AGCM ? un?autorit? indipendente che fa il suo mestiere e non posso dire che abbia torto quando dice il diritto europeo, nella gerarchia delle fonti, ? sovraordinato rispetto al diritto interno relativamente a taluni principi. Nel bollettino dell?AGCM; n. 9/2021 il concetto ? spiegato bene. Riporto un passaggio: l?Autorit? ritiene che codesto Comune debba ricorrere allo strumento della disapplicazione delle norme nazionali per contrariet? con la disciplina e i principi di diritto europeo a presidio della concorrenza, adottando una disciplina delle procedure di assegnazione delle concessioni di posteggio coerente con i menzionati principi in materia di durata, criteri di selezione e assenza di rinnovi automatici.

E? vero, per?, che lo Stato italiano, cosciente dei principi europei ha adottato una sere di norme recenti che, di fatto, sono ineludibili dalle pubbliche amministrazioni. Comprendo la supremazia del diritto europeo dell?istituto della disapplicazione ma un conto ? quando siamo di fronte a norme vecchie e non pi? oggettivamente applicabili e un conto ? quando siamo di fronte a precise scelte del legislatore (attuali) che si pongo in diretto e motivato contrasto con il diritto europeo.

Per conto mio, il governo giallo verde ha sbagliato a tirare fuori dalla Bolkestein il commercio su AAPP. Cos? rischia di far peggio che meglio. Alla fine, ? probabile che il settore rientri nella Bolkestein per la via giurisdizionale. Meglio era fare come si era gi? fatto (lo dico in funzione dello scopo attuato, non per giudizi di merito), ovvero annacquare cos? tanto i principi Bolkestein da garantire comunque i rinnovi agli operatori uscenti (l?AGCM gi? aveva tuonato sui criteri dei bandi)

riferimento id:58009
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it