Data: 2021-02-21 08:59:10

Rapporti fra azione di simulazione e azione revocatoria

Nel presente contributo si analizza il [b]rapporto che sussiste fra azione di simulazione e azione revocatoria [/b]ovverosia se tale rapporto si atteggia in termini di complementarità o di alternatività.

Orbene, [b]l’art. 1414 c.c. tipizza il rimedio [/b]esperibile a fronte di una [b]vicenda giuridica simulata[/b] la cui essenza é una discrasia tra ciò che appare e ciò che é reale.
Si distingue fra: simulazione assoluta che ricorre quando le parti stipulano un determinato negozio o contratto, ma in verità non intendevano stipularne alcuno e simulazione relativa che invece ricorre allorché il negozio simulato ne cela un altro per l’appunto dissimulato e quest’ultimo avrà effetto tra i contraenti.

Quanto all'azione revocatoria questa rientra tra i [b]mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale generica [/b]e il creditore se ne avvale per far dichiarare inefficace nei suoi confronti un atto dispositivo compiuto dal debitore e causativo del c.d. eventus damni o pericolo attuale e concreto di insolvenza del debitore medesimo.

L'azione di simulazione relativa e azione revocatoria appaiono [b]complementari [/b]anziché alternative, quando l’[b]eventus damni, ossia il pregiudizio alle ragioni creditorie, affonda le sue radici proprio nel contratto dissimulato tramite cui si può realizzare una frode a danno del creditore.[/b]

Pertanto, la complementarietà fa sì che l’azione di simulazione sia esperibile in chiave strumentale e funzionale rispetto a quella revocatoria.

http://www.salvisjuribus.it/azione-di-simulazione-e-azione-revocatoria-alternative-o-complementari/

riferimento id:58002
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it