Buongiorno,
in caso di incidente stradale, se la Polizia Locale non dispone di etilometro, può accompagnare i conducenti presso il Pronto Soccorso per verificare lo stato di ebbrezza anche se non sono feriti?
Sembrerebbe di NO... giusto?
[color=green][i]Secondo la sentenza di qualche giorno fa [1], un conducente, sospettato di essere alla guida in stato di ebbrezza, non è tenuto a recarsi con gli agenti al più vicino ospedale per verificare la quantità di alcol nel sangue e sottoporsi così all’alcol test, ma può ben andarsene per i fatti suoi. Tale comportamento non integra né il reato di resistenza a pubblico ufficiale, né quello di rifiuto di sottoporsi agli accertamenti alcolimetrici... [/i][/color]https://www.laleggepertutti.it/174433_se-mi-ferma-la-polizia-e-mi-chiede-di-seguirla-posso-oppormi
http://www.a-pl.it/2019/art-186-e-187/note-e-schemi-operativi-sugli-artt-186-186bis-187-cds/
A pagina 26 ...[color=green][i] N.B.: in assenza di lesioni non è consentito svolgere accertamento presso le strutture ospedaliere (“la P.G. può ricorrere alla misurazione mediante etilometro anche in caso di conducenti coinvolti in incidente stradale e che non sussista, in tali ipotesi, alcun obbligo di delegare l'accertamento del tasso alcolemico ad un presidio sanitario”. Corte di Cassazione – sentenza 09/11/2017 n. 51284);[/i][/color]
Grazie
Buongiorno l assenza etilometro non é causa che legittima ll accompagnamento presso il nosocomio cittadino per finalità esclusivamente di prelievo ed esame dei valori ematici. L'accertamento del tasso alcolemico presso le suddette strutture sanitarie può essere attivato solo in caso di conducente coinvolto in incidente per le cure dovute.
Peraltro, deve essere ottenuto il consenso del avente diritto ovvero verbalizzato il rifiuto. Il protocollo operativo concreto é regolato con accordi Dell azienda sanitaria e Prefettura