Buongiorno Prof., so che le chiedo troppo probabilmente, ma mi piacerebbe molto avere un suo video commento circa la sentenza di cui scrivo nell'oggetto.
Allego qui il link della sentenza:
https://www.giustizia-amministrativa.it/portale/pages/istituzionale/visualizza/?nodeRef&schema=tar_rm&nrg=202003064&nomeFile=202101077_01.html&subDir=Provvedimenti&fbclid=IwAR20h1eAJH6OHyZQxMGlww8oflaRwzEzhEue2IMnkNzXr0fUB7KyiphB_4Q
A mio pare ci sono moti spunti di riflessione anche per poter capire meglio il meccanismo burocratico.
In definitiva io trovo alquanto strano che i ricorrenti vengano ammessi alla prova scritta non per proprio merito riconosciuto, ma solo per non invalidare tutto il concorso.
Lei cosa ne pensa?
Grazie mille come sempre
Me lo segno
riferimento id:57984Non penso toccheranno la graduatoria generale perché ricordo che era definitiva, a differenza del concorso funzionari giudiziari dove tennero per parecchi mesi la graduatoria provvisoria andando la a modificare successivamente alla sentenza il TAR che ha accolto il ricorso presentato da alcuni concorsi sti. E quindi personalmente non penso che verrà cambiata il nuovo la graduatoria e neanche che si va da annullare il concorso
riferimento id:57984Cito dal provvedimento
[...]
7.1 Quanto sopra in continuit? a quell?orientamento giurisprudenziale (cfr. T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. I, 28 febbraio 2012, n. 457; T.A.R. Toscana, 27 giugno 2011, n. 1105), condiviso dal Collegio, che ha ritenuto ?non praticabile la soluzione dell?annullamento integrale della prova, che non soddisferebbe se non in limitatissima parte le pretese di parte ricorrente e avrebbe pesantissimi effetti pratici, di cui non si pu? non tenere conto, per evitare che il rimedio ad una ingiustizia si traduca in una generalizzata e ben pi? grave ingiustizia per tutti i partecipanti, compresi quelli che si sono utilmente e meritatamente collocati in graduatoria. Ne deriva che la soluzione pi? congrua, in un?ottica di attento bilanciamento di tutti gli interessi coinvolti, ? quella dell?ammissione dei ricorrenti al prosieguo dell?iter concorsuale in soprannumero, dovendosi condividere l?affermazione fatta nei richiamati precedenti, secondo cui, pur essendo vero che ?a fronte di una pluralit? di ricorsi, (si) pu? concedere ad alcuni candidati un beneficio eccessivo rispetto alla lesione effettivamente subita e non corrispondente ai loro reali meriti; tuttavia, posto che non ? rinvenibile nessuna soluzione priva di controindicazioni, quella accolta dal Tribunale appare pi? idonea delle altre a contemperare i diversi interessi in gioco e, soprattutto, ad evitare (nella logica della massima riduzione del danno) il rischio di provocare gli ingiusti pregiudizi prospettati con riferimento alle (altre) ipotesi? (cos? T.A.R. Lazio Roma Sez. I quater, 21.02.2018, n. 1988).[...]
Grazie per la citazione
riferimento id:57984