Gentile Dottore,
vorrei aiuto su come leggere il differenziale tra le assunzioni del piano 2019-2021 e 2020-2022 al netto di progressioni e stabilizzazioni. Attualmente è bandito un concorso con 80 posti e 4 riserve L 68/99. Ho un'altra curiosità: sono usciti gli ammessi all'orale in una unica graduatoria, quindi in questa vi sono incluse le categorie protette?
La ringrazio moltissimo, un cordiale saluto
Elisa Francini
Tra il 2019 e il 2020 la differenza è l’applicazione del dm 17 marzo 2020. Naturalmente l’elenco degli ammessi alla prova orale comprende tutti i partecipanti compresi i riservatari
riferimento id:579781) il raffronto va fatto tra la tabella 4 del piano 2019/2021 (con le note di lettura) e le tabelle 3.4/3.5 del piano 2020-2022. La differenza tra i due piani é dovuta al DM 3 settembre 2019 che ha modificato, per le Regioni, la disciplina delle assunzioni.
2) Si sono incluse anche le categorie protette.
Per maxlombardi: grazie mille!! ! Quindi ci saranno 60 assunzioni in più nel 2022 oltre alle 91 previste dal piano 2019-2021?ho letto bene?
Per AndreaBufarale: come influisce il DM 17 marzo 2020 sul PFTP?
Ultima domanda: la graduatoria per le categorie protette è a se stante o chi una categoria protetta che vince il concorso può confluire nella graduatoria ordinaria?