Data: 2021-02-19 15:38:02

Terminologie del diritto? Corretto o meno? (RICHIESTA AIUTO. STUDENTE ALL'INIZIO

[size=14pt][/size]Salve dott.Chiarelli. Sto studiando dal corso base e sto andando per gradi. Prima di procedere volevo chiederle se é corretta la terminologia poiché ho notato che ci sono termini che indicano praticamente la stessa cosa, ma cambiano da ente ad ente:

Ente - organi che agiscono per conto e nome dell'ente che rappresentano (secondo il principio di immedesimazione organica)

Stato - Parlamento(organo collegiale) APPROVA a seguito di istruttoria le leggi ordinarie e successivamente il Presidente della Rep(organo monocratico) PROMULGA le leggi per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (fonte di cognizione)

Comune - Consiglio Comunale(organo collegiale rappresentivo di maggioranza e opposizione) DELIBERA i regolamenti attuativi portati in sede di Consiglio dalla Giunta comunale (organo collegiale esecutivo non rappresentativo) presieduta dal sindaco (organo anch'esso monocratico)

Regione - Consiglio Regionale DELIBERA i regolamenti attuativi portati in sede di Consiglio dalla Giunta regionale presieduta dal Governatore (organo monocratico)quale rappresentante legale della Regione

Quelli in grassetto sono i termini corretti per indicare la fase finale dell'iter di approvazione di un provvedimento? Spero di aver capito bene.

Poi mi chiedevo il rapporto di servizio:
É quella relazione che si instaura tra un soggetto e l'ente a seguito dell'atto amministrativo di assunzione?
La ringrazio ????

riferimento id:57974

Data: 2021-02-22 19:50:17

Re:Terminologie del diritto? Corretto o meno? (RICHIESTA AIUTO. STUDENTE ALL'INIZIO

Gentilissimo,
sì la terminologia che hai utilizzato è corretta, in aggiunta direi che il rapporto di servizio è un rapporto giuridico da cui scaturiscono obblighi e diritti mentre il rapporto organico è un rapporto non giuridico in quanto consiste in una mera relazione interna - organizzativa tra il dipendente e l'organo (ufficio) cui appartiene. Difatti gli atti compiuti dal dipendente sono imputabili direttamente all'ufficio di appartenenza in virtù di quel rapporto di immedesimazione organica che tu hai citato.

riferimento id:57974
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it