Gent.mo dottor Chiarelli,
in allegato lo svolgimento relativo al seguente quesito:
"Il candidato sviluppi la tematica dell'autonomia finanziaria della Regione illustrando la sua evoluzione alla luce delle riforme normative intervenute; si soffermi poi a descrivere analiticamente i sistemi che la Regione ha facoltà di utilizzare al fine di acquisire le risorse necessarie al raggiungimento delle proprie finalità".
Tempo di svolgimento: 90 minuti.
Se possibile le chiederei una valutazione ed eventuali correzioni e suggerimenti.
La ringrazio della disponibilità
PRIMA PARTE ottima, scorrevole e essenziale.
Più carente sulla parte "si soffermi poi a descrivere analiticamente i sistemi che la Regione ha facoltà di utilizzare al fine di acquisire le risorse necessarie al raggiungimento delle proprie finalità" .... probabilmente le compartecipazioni, addizionali, irap ecc... avrebbero dovuto essere descritte più analiticamente.
Buongiorno,
aggiungo un piccolo focus sui tributi propri delle Regioni.
I principali sono i seguenti:
-Tassa automobilistica (anche chiamata “bollo auto”, è un tributo dovuto sugli autoveicoli e motoveicoli immatricolati nella Repubblica Italiana. Il versamento è a favore della Regione o Provincia autonoma di residenza o sede del soggetto tenuto al pagamento)
-Addizionale regionale all'Irpef (è una addizionale istituita e disciplinata dal decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 e successive modifiche, articolo 50, comma 3. E´ dovuta, dal 1998, alla Regione nella quale il contribuente ha il domicilio fiscale nel caso in cui, per lo stesso anno, sia dovuta l'imposta sul reddito delle persone fisiche -Irpef-.Si calcola sulla base imponibile costituita dal reddito complessivo determinato ai fini Irpef, al netto degli oneri deducibili riconosciuti ai fini di tale imposta).
-Imposta regionale sulle attività produttive (Irap) (è un’imposta, istituita con il decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, è dovuta da coloro che esercitano abitualmente, nel territorio della Regione, un'attività autonomamente organizzata diretta alla produzione di beni o servizi).
).
-Addizionale regionale all'accisa sul gas naturale (Oggetto del tributo è il consumo di gas naturale usato come combustibile. Questo tributo è stato istituito con il decreto legislativo 21 dicembre 1990 n. 398. L'utente, consumatore finale, paga l'addizionale regionale con la bolletta del gas)
-Tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi (Questo tributo, istituito dalla legge n. 549 del 28 dicembre 1995, articolo 3 commi da 24 a 41, si applica ai rifiuti conferiti in discarica o in impianti di incenerimento senza recupero di energia. Il tributo è dovuto dal gestore della discarica o dell'inceneritore)
-Imposta regionale sulle concessioni statali dei beni demaniali e del patrimonio indisponibile
-Tassa abilitazione all'esercizio professionale
-Tasse di concessione regionale
-Tassa per il diritto allo studio
-Imposta regionale emissioni sonore aeromobili
Ti invito a visitare il sito che ti indico di seguito, che allego a solo scopo esemplificativo (avrei potuto allegare anche quello di un’altra Regione, ovviamente), per darti un approfondimento e al contempo una visione d’insieme in materia di tributi regionali.
https://finanze.regione.emilia-romagna.it/normativa/tributi#tassa-automobilistica
Nel caso la materia dovesse essere di tuo interesse t’invito ad unirti al gruppo di studio 001, di diritto regionale, che coordino. In ogni vaso a tua disposizione per altri chiarimenti
Buono studio
Simona
Ringrazio il dott. Chiarelli e la dott.ssa Anzani per i suggerimenti.
riferimento id:57897Buonasera
Mi permetto di inserirmi nel presente topic per sottoporre ai sig.ri docenti questa simulazione di concorso su un questionario a risposta aperta vertente sulle tematiche della semplificazione normativa e della programmazione (in particolare sul DUP e sue articolazioni), tra le tracce non estratte in una prova concorsuale e a cui ho tentato di rispondere nella presente simulazione che qui allego.
Sarei felice se i sig.ri docenti volessero dargli una lettura ed esprimere in merito anche un seppur sommario giudizio.
Grazie molte.
I migliori saluti
Ciao Domencalda. A me piacciono molto le risposte ad entrambi i quesiti. Buon linguaggio tecnico - giuridico, ben scritti, completi. Continua così. Secondo me sei in dirittura d'arrivo. @SimoneChiarelli credo possa confermare la mia opinione con un occhio più qualificato del mio.
riferimento id:57897Salve dott.ssa Anzani, la ringrazio molto per l'apprezzamento. Rimango tuttavia consapevole che un ulteriore approfondimento della materia è sempre necessario e che l'esercizio mnemonico e di ripasso rimane sempre imprescindibile da esercitare in vista delle prove.
riferimento id:57897Certamente l'approfondimento costante e l'aggiornamento, l'esercizio sui temi più ricorrenti e l'interazione con altri concorsisti, ad esempio sul forum o attraverso i gruppi di studio, potranno aiutarti a migliorarti ulteriormente.
Ti consiglio anche di consultare quotidianamente il profilo fb' rassegna giuridica quotidiana ', curato dal Dott. Chiarelli.
Continua così e buono studio
Grazie ancora, cercherò di integrare con le novità normative; mi sento inoltre di consigliare molto l'uso delle esercitazioni che è di grande stimolo per un approccio globale, onnicomprensivo e sintetico alla disciplina.
riferimento id:57897