Buonasera Dott Chairelli
chiedo cortesemente se può valutare questa mia esercitazione. La traccia che e' stata data in un concorso da D in Regione.
Le sarei grata, grazie infinite
Rosalba
Buonasera Rosalba,
ho letto il tuo elaborato e mi sembra molto ben fatto.
Tuttavia, come insegna il Dott. Chiarelli, ti consiglio di seguire sempre il suo schema di base (Premessa-risposta puntuale-jolly-conclusioni), poichè nell'ambito di una correzione il quid pluris può fare la differenza e portarti ad incrementare il voto.
Di seguito alcune osservazioni:
1. manca il riferimento esplicito all'art. 6 della L. 241/90;
2. avresti potuto aggiungere, come jolly, il riferimento alla modifiche apportate alla legge sul procedimento dalla L. 120/20 (ti allego in calce il link della versione coordinata)e, in particolare per il caso specifico, al comma 3 dell'art. 5.
3. non vi è una conclusione, anche con tue considerazioni (Es: il responsabile del procedimento è una novità assoluta introdotta dalla legge 241/90, ecc.)
4. da ultimo, poiché si parla di uno specifica tipologia di procedimento, volendo potevi far cenno anche alla normativa di riferimento (art. 12 della L.241 e art. 26 del D.Lgs. 33/2013), magari nell'introduzione.
Sei però su un'ottima strada, continua così. Se hai bisogno di ulteriori suggerimenti per arrivare ad una preparazione ottimale non esitare a contattarci.
Buono studio
Simona
https://www.bosettiegatti.eu/info/norme/statali/1990_0241.htm
Buonasera Rosalba,
ho letto il tuo elaborato e mi sembra molto ben fatto.
Tuttavia, come insegna il Dott. Chiarelli, ti consiglio di seguire sempre il suo schema di base (Premessa-risposta puntuale-jolly-conclusioni), poichè nell'ambito di una correzione il quid pluris può fare la differenza e portarti ad incrementare il voto.
Di seguito alcune osservazioni:
1. manca il riferimento esplicito all'art. 6 della L. 241/90;
2. avresti potuto aggiungere, come jolly, il riferimento alla modifiche apportate alla legge sul procedimento dalla L. 120/20 (ti allego in calce il link della versione coordinata)e, in particolare per il caso specifico, al comma 3 dell'art. 5.
3. non vi è una conclusione, anche con tue considerazioni (Es: il responsabile del procedimento è una novità assoluta introdotta dalla legge 241/90, ecc.)
4. da ultimo, poiché si parla di uno specifica tipologia di procedimento, volendo potevi far cenno anche alla normativa di riferimento (art. 12 della L.241 e art. 26 del D.Lgs. 33/2013), magari nell'introduzione.
Sei però su un'ottima strada, continua così. Se hai bisogno di ulteriori suggerimenti per arrivare ad una preparazione ottimale non esitare a contattarci.
Buono studio
Simona
https://www.bosettiegatti.eu/info/norme/statali/1990_0241.htm
[/quote]
Buongiorno
Grazie mille dei consigli ...preziosi