Buongiorno, il Comune di Paperopoli effettua ad inizio anno un'affidamento per la fornitura di materiale di ferramenta per tutto l'anno fino al concorrimento di 1500 euro.
Su Start viene inviato un elenco prezzi a 5 ferramenta (tranne quello che ha vinto l'anno precedente, per il principio di rotazione) i quali rispondono con il ribasso percentuale rispetto al listino inviato.
Il ribasso maggiore lo ha proposto il ferramenta Orazio che quindi si aggiudica la fornitura.
Viene fatta un'unica determina semplificata con affidamento a Orazio (quindi niente determina a contrarre, ecc) nella quale pero' si fa menzione dei ribassi offerti dai vari ferramenta.
Quesito n.1: formalmente il Comune di Paperopoli ha fatto un affidamento diretto o una negoziata ad invito?
Ad Aprile il Comune si accorge che sta spendendo piu' del previsto e la fornitura non gli basta fino a dicembre.
Decide di premunirsi:
Quesito n.2: Ad Aprile il Comune di Paperopoli puo' semplicemente incrementare l'impegno di spesa con una nuova determina (mantenendo lo stesso numero di impegno e stesso CIG, semplicemente aumentandolo) oppure è necessario effettuare una nuova gara (oltretutto senza invitare Orazio per il principio di rotazione?).
Credo che teoricamente se siamo nell'ambito dell'affidamento diretto dovrebbe essere possibile incrementare un impegno, ma siccome è stata fatta la garettina informale su Start, gli altri ferramenta potrebbero obiettare "eh, ma se io avessi saputo che da 1500 si sarebbe passati a 3000 euro avrei fatto un ribasso maggiore....
Qual'è la soluzione legale piu' semplice? Ovviamente i soldi nel capitolo ci sono. Grazie
Buongiorno, premesso che non conosco il programma start, ma supponiamo sia simile al MEPA:
1) La lista agli operatori quando viene inviata? Prima o dopo l'indizione della gara? Perché nel primo caso si parla di indagine preliminare di mercato dopo invece si assumono le caratteristiche della negoziata. Però se lei mi dice che nella determina non si citano gli altri preventivi/ribassi, allora siamo nel primo caso e quindi affidamento diretto.
2)Sta spendendo di più, quanto di più? Perché nelle gare è previsto il cosiddetto "quinto d'obbligo" il 20% in più o in meno, altrimenti bisogna prevedere ex ante nei documenti di gara la possibilità di rinnovi, pagamenti, premi(art 35) al fine di calcolare il valore stimato dell'appalto. Quindi se si supera il 20% oppure non erano previsti aumenti, si deve procedere con nuova gara.