Data: 2021-02-12 03:47:51

Gr006 - Gruppo di studio di "Pubblico impiego" - PARTENZA 13 MARZO

[color=red][size=18pt]Gr006 - Gruppo di studio di "Pubblico impiego" [/size][/color]

[img width=300 height=168]https://thinkific.s3.amazonaws.com/courses/course_card_image_001/165/8511613135774.medium.jpg?1613135774[/img]

[b]Supervisore[/b]: dott. Simone Chiarelli

[b]Coordinatrice[/b]: dott.ssa Annalisa Difronzo
Contatto: difronzoannalisa@yahoo.it

[b]Giorno di riunione[/b]: Sabato ore 17:00 A PARTIRE DAL 13 MARZO

[b]Programma[/b]:
1. Pubblico impiego: rapporto di servizio e d'ufficio e peculiarità
2. Contrattazione collettiva nazionale ed integrativa
3. Costituzione del rapporto, periodo di prova e mobilità
4. Codice di comportamento, codice disciplinare e responsabilità
5. Il ciclo della performance, valutazione e conseguenze
6. Gli organi tecnici negli Enti Locali (Segretario, dirigenti, P.O.)
7. Responsabilità penale, civile ed amministrativo-contabile
8. Diritti e doveri del dipendente pubblico
9. Forme flessibili di lavoro e lavoro agile (POLA)
10. Esempi di tracce e quiz nei concorsi pubblici

[color=red][b]ISCRIZIONE AL GRUPPO: https://formazione.omniavis.com/courses/gr006[/b][/color]

[color=blue][b]REGOLAMENTO DEI GRUPPI[/b][/color]: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php/topic,57794.0.html

riferimento id:57802

Data: 2021-02-15 15:09:31

Re:Gr006 - Gruppo di studio di "Pubblico impiego"

In allegato il mio cv

Saluti

riferimento id:57802

Data: 2021-02-18 17:01:40

Re:Gr006 - Gruppo di studio di "Pubblico impiego"

[img width=300 height=181]https://thinkific-import.s3.amazonaws.com/237829/courses/1175971/3iDGI9ofSYew3ej71qkV_Difronzo.jpg[/img]

https://formazione.omniavis.com/courses/cod613

riferimento id:57802

Data: 2021-02-22 17:57:51

Re:Gr006 - Gruppo di studio di "Pubblico impiego"

Approfondimento: passaggio diretto di personale da amministrazioni diverse

Una recentissima sentenza della Corte di Cassazione, sez. lav., 07/01/2021, n.86, ha previsto che “in tema di pubblico impiego privatizzato, il passaggio diretto di personale da amministrazioni diverse, di cui all'art. 30 del d.lgs. n. 165 del 2001, va ricondotto alla fattispecie della "cessione del contratto" ex art. 1406 c.c., sicché l'individuazione del trattamento economico e giuridico da applicare ai dipendenti trasferiti va effettuata sulla base dell'inquadramento dell'ente di provenienza, nell'ambito della disciplina legale e contrattuale del comparto dell'amministrazione cessionaria, tenuto conto delle posizioni differenziate attraverso le quali, all'interno delle aree, si realizza la progressione in carriera; in caso di confluenza da un ente locale ad un'amministrazione statale, il d.p.c.m. n. 446 del 2000, che regola il passaggio inverso, può costituire un idoneo parametro per il giudizio di comparazione”.

riferimento id:57802

Data: 2021-02-23 17:33:37

Re:Gr006 - Gruppo di studio di "Pubblico impiego"

I falsi documentali o le dichiarazioni non veritiere in occasione dell'accesso per concorso a pubblico impiego sono causa di licenziamento disciplinare?

Secondo quanto ha deciso il Tribunale Bari sez. lav., 03/02/2020, n.559, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione sostitutiva, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Si applica la sanzione disciplinare del licenziamento in caso di falsità documentali o dichiarative commesse ai fini o in occasione dell'instaurazione del rapporto di lavoro. La richiamata disposizione delinea una vera e propria sanzione disciplinare, come tale assoggettata non solo al relativo procedimento applicativo (art. 55bis d.lgs. 165/2001), ma anche alla regola della proporzione della misura rispetto al concreto atteggiarsi dell'infrazione nella singola vicenda.

riferimento id:57802

Data: 2021-02-24 18:30:52

Re:Gr006 - Gruppo di studio di "Pubblico impiego"

Sono stato assunto in un Comune x e sono in prova per 6 mesi.  Cosa accade se vinco un concorso in un altro comune?

Art. 20 CCNL Enti locali
Periodo di prova

10. Il dipendente a tempo indeterminato, vincitore di concorso presso altro ente o amministrazione, durante il periodo di prova, ha diritto alla conservazione del posto, senza retribuzione, presso l’ente di provenienza per un arco temporale pari alla durata del periodo di prova formalmente prevista dalle disposizioni contrattuali applicate nell’amministrazione di destinazione. In caso di mancato superamento della prova o per recesso di una delle parti, il dipendente stesso rientra, a domanda, nella categoria e profilo professionale di provenienza.
11. La disciplina del comma 10 non si applica al dipendente a tempo indeterminato, vincitore di concorso, che non abbia ancora superato il periodo di prova nell’ente di appartenenza.
12. La presente disposizione si applica anche al dipendente in prova proveniente da un ente di diverso comparto il cui CCNL preveda analoga disciplina.

riferimento id:57802

Data: 2021-02-26 17:12:34

Re:Gr006 - Gruppo di studio di "Pubblico impiego"

Si devono riconoscere i buoni pasto ai dipendenti pubblici in smart working?

Il Tribunale di Venezia con la sentenza 8 luglio 2020, n. 1069 ha escluso la compatibilità del buono pasto con la modalità di lavoro agile.
Vi riporto un articolo per approfondire il tema insieme.

https://www.filodiritto.com/si-deve-riconoscere-il-buono-pasto-ai-dipendenti-pubblici-smart-working

riferimento id:57802

Data: 2021-03-03 16:33:29

Re:Gr006 - Gruppo di studio di "Pubblico impiego"


Progressioni orizzontali: l'ordinanza della Cassazione, Sezione Lavoro n. 27932 del 7.12.2020

Le progressioni orizzontali  non possono essere assegnate solo per anzianità e non debbono riguardare tutti i dipendenti, anche se il fondo delle risorse decentrate risulti potenzialmente così capiente da consentirlo. L'effetto di tale progressione, specificato nell’ordinanza, è di consentire, al lavoratore meritevole, una carriera economica mediante incrementi di posizione retributiva senza alcun mutamento delle mansioni; i differenziali retributivi, a parità di mansioni, sono pertanto fondati sull'effettivo valore della prestazione in base a criteri meritocratici e non esclusivamente su elementi automatici, come l'anzianità di servizio, da attribuire solo a una percentuale limitata di lavoratori valutati come i migliori tutto, evidentemente, nel rispetto delle disponibilità di bilancio.
Le disposizioni della contrattazione collettiva non hanno fatto altro che sviluppare tali principi, prevedendo, da un lato, criteri di valutazione e di selezione dei lavoratori meritevoli per l'attribuzione dei benefici economici premianti e, dall'altro, fissando il limite delle disponibilità del Fondo.

riferimento id:57802

Data: 2021-03-05 07:53:26

Re:Gr006 - Gruppo di studio di "Pubblico impiego"

Pubblico impiego: è incostituzionale l'art. 68, comma 3, d.P.R. 3/1957 (periodo di comporto)

È incostituzionale - per violazione dell'art. 3 Cost. - l'art. 68, comma 3, del d.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3 («Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato»), là dove, per il caso di gravi patologie che richiedano terapie temporaneamente e/o parzialmente invalidanti, non esclude dal computo dei consentiti diciotto mesi di assenza per malattia i giorni di ricovero ospedaliero o di day hospital e quelli di assenza dovuti alle conseguenze certificate delle terapie.

Corte costituzionale, 3 marzo 2021, n. 28
https://www.eius.it/giurisprudenza/2021/095

riferimento id:57802

Data: 2021-03-07 06:03:18

Re:Gr006 - Gruppo di studio di "Pubblico impiego" - PARTENZA 13 MARZO

PARTENZA UFFICIALE DEL GRUPPO CON IL PRIMO INCONTRO IL 13 MARZO 2021

[img width=300 height=300]https://st2.depositphotos.com/3246347/9574/i/600/depositphotos_95749980-stock-photo-13-march-calendar-on-white.jpg[/img]

Gli iscritti contattino la coordinatrice a
difronzoannalisa@yahoo.it

riferimento id:57802

Data: 2021-03-09 17:09:28

Re: Gr006 - Gruppo di studio di "Pubblico impiego" - PARTENZA 13 MARZO



Ragazzi, pronti a partire?? Vi segnalo il video di presentazione del Gruppo di studio sul Pubblico impiego che inizia sabato 13 marzo.
Vi aspetto

https://www.youtube.com/watch?v=HOD_8Q3W11M



riferimento id:57802

Data: 2021-03-12 09:23:06

Re: Gr006 - Gruppo di studio di "Pubblico impiego" - PARTENZA 13 MARZO



Buongiorno,
in allegato le slide del commento alla sentenza della Corte Costituzionale n 23/2021.

riferimento id:57802

Data: 2021-03-12 10:16:18

Re: Gr006 - Gruppo di studio di "Pubblico impiego" - PARTENZA 13 MARZO

Vi segnalo l'elenco degli argomenti oggetto del nostro incontro di domani

1. Nozione di pubblico impiego
2. Rapporto organico o di ufficio e rapporto di servizio (nozioni ed esempi pratici)
3. Nozione di organo e di ufficio
4. Commento di un organigramma di un comune
5. Norme della costituzione collegate al rapporto di lavoro pubblico (art. 51, 54,
97,98)
6. Il TU sul Pubblico Impiego d. lgs. 165/2001: a chi si applica?
7. Cosa si intende per privatizzazione del pubblico impiego e quando avviene
8. Quali sono i rapporti di impiego non privatizzati?
9. Quadro riepilogativo delle principali disposizioni che regolano il pubblico
impiego privatizzato
10. Sentenza n 28891 dl 01.12.2017

riferimento id:57802

Data: 2021-03-16 09:32:42

Re:Gr006 - Gruppo di studio di "Pubblico impiego" - PARTENZA 13 MARZO

Vi segnalo gli argomenti da trattate nella lezione del 20 marzo 2021

Fonti del rapporto di pubblico impiego
Art. 39 Costituzione
Soggetti della contrattazione e procedimento
Contrattazione collettiva nazionale  e art. 40 d. lgs. 165/2001
CCNQ 13 luglio 2016
CCNL del comparto Funzioni locali
Il contratto integrativo
Durata, efficacia ed interpretazione del contratto collettivo
I diritti sindacali, le rappresentanze sindacali
Distacchi e permessi sindacali retribuiti e non retribuiti
Il comportamento antisindacale delle pubbliche amministrazioni

riferimento id:57802

Data: 2021-03-23 06:22:11

Re:Gr006 - Gruppo di studio di "Pubblico impiego" - PARTENZA 13 MARZO

Buongiorno,
sarei interessata ad iscrivermi al gruppo del sabato h 17, avendo perso le prime due lezioni, sarebbe possibile iscriversi adesso ed avere la registrazione delle lezioni fatte?

Grazie mille


Vi segnalo gli argomenti da trattate nella lezione del 20 marzo 2021

Fonti del rapporto di pubblico impiego
Art. 39 Costituzione
Soggetti della contrattazione e procedimento
Contrattazione collettiva nazionale  e art. 40 d. lgs. 165/2001
CCNQ 13 luglio 2016
CCNL del comparto Funzioni locali
Il contratto integrativo
Durata, efficacia ed interpretazione del contratto collettivo
I diritti sindacali, le rappresentanze sindacali
Distacchi e permessi sindacali retribuiti e non retribuiti
Il comportamento antisindacale delle pubbliche amministrazioni
[/quote]

riferimento id:57802

Data: 2021-03-24 06:19:24

Re:Gr006 - Gruppo di studio di "Pubblico impiego" - PARTENZA 13 MARZO

Certamente, si iscriva e mandi la ricevuta di iscrizione a formazione@omniavis.com chiedendo i link alla registrazione dei precedenti incontri.
ISCRIZIONE AL GRUPPO: https://formazione.omniavis.com/courses/gr006


A seguire scriva alla
Coordinatrice: dott.ssa Annalisa Difronzo
Contatto: difronzoannalisa@yahoo.it

Grazie

Saluti

riferimento id:57802

Data: 2021-03-24 19:51:23

Re:Gr006 - Gruppo di studio di "Pubblico impiego" - PARTENZA 13 MARZO

Argomenti da affrontare nel prossimo incontro

1. Riferimenti costituzionali per l?accesso all?impiego pubblico
2. Art. 35 d. lgs. 165/2001: l?assunzione nelle pubbliche amministrazioni
3. Integrazione e assunzione dei disabili
4. Le procedure selettive: principi fondamentali
5. Le dotazioni organiche ed il fabbisogno del personale
6. Il bando di concorso
7. Domanda di partecipazione e requisiti di ammissione
8. Svolgimento delle prove e formazione della graduatoria
9. La stipulazione del contratto individuale
10. Periodo di prova: art. 20 CCNL 2016-2018
11. Mobilit? volontaria e obbligatoria
12. Mobilit? collettiva

riferimento id:57802

Data: 2021-03-30 13:51:35

Re:Gr006 - Gruppo di studio di "Pubblico impiego" - PARTENZA 13 MARZO


Dipendenti di Rsa rifiutano vaccino antiCovid: legittimo metterli in ferie
Vi riporto il link di una interessante pronuncia del Tribunale di Belluno del 19 marzo 2021.

Il datore di lavoro ha messo in ferie retribuite i dipendenti di una RSA che hanno rifiutato il vaccino. I dipendenti hanno proposto ricorso al Giudice.
Il giudice ha respinto le doglianze dei dipendenti, ritenendo giustificata la gestione delle ferie da parte del datore di lavoro, il quale, nel caso di specie, al fine di osservare il disposto di cui all?art. 2087 cc. aveva posto in ferie forzate i dipendenti che non si erano vaccinati.

https://www.altalex.com/documents/news/2021/03/24/dipendenti-di-rsa-rifiutano-vaccino-anticovid-legittimo-metterli-in-ferie

riferimento id:57802

Data: 2021-04-09 11:06:39

Re:Gr006 - Gruppo di studio di "Pubblico impiego" - PARTENZA 13 MARZO


[b]La pubblica amministrazione pu? trasformare un contratto di lavoro un part time in full time, anche se il concorso [i]ab origine[/i] prevedeva l'assunzione di una figura part time?[/b]
E' una domanda che mi hanno posto in molti e la risposta ? si.

L?art. 4, comma 15, del C.C.N.L. Enti Locali del 14 settembre 2000 che prevede che i dipendenti assunti con rapporto di lavoro a tempo parziale hanno diritto di chiedere la trasformazione del rapporto di lavoro tempo pieno decorso un triennio dalla data di assunzione, a condizione che vi sia la disponibilit? del posto in organico;
Il suddetto limite temporale pu? essere derogato anche prima del triennio indicato contrattualmente, come previsto anche dal parere dell?ARAN (parere n. 900-4CB1) qualora tale scelta risponda ad esigenze organizzative e di servizio.

riferimento id:57802
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it