vendita di parafarmaci in distributori automatici. indica genericamente parafarmaci, quindi si può pensare che venda i cosiddetti farmaci da banco che non necessitano di ricetta, prodotti omeopatici e simili.
se non ho capito male il DL 223 del 2006 impone che la vendita avvenga solo durante l'orario di apertura di un esercizio commerciale (quindi questo escluderebbe gli H24) ed in presenza di farmacista abilitato.
se si considera però che rientrano nei parafamaci amche prodotti come cerotti e prodotti simili, può essere sufficiente che spieghi che non vende prodotti che necessitano della presenza di un farmacista?
La vendita di farmaci, compresi anche quelli senza ricetta: i "farmaci da banco" e i farmaci "senza obbligo di prescrizione" (rispettivamente quelli che vengono indicati con le sigle OTC/SOP), POSSONO ESSERE VENDUTI SOLO DAL FARMACISTA.
L?articolo 122 del R.D. 27 luglio 1934, n. 1265 (TULLSS) stabilisce espressamente che [i]la vendita al pubblico di medicinali a dose o forma di medicamento non ? permessa che ai farmacisti e deve essere effettuata nella farmacia sotto la responsabilit? del titolare della medesima[/i].
Nei distributori automatici possono essere venduti i prodotti per automedicazione, integratori alimenatari, termometri, e tutto cio' che non e' classificato come farmaco vero e proprio.