Data: 2021-02-11 14:16:55

Affitto turistico con registrazione del contratto

Buongiorno,
vorrei sottoporvi alcuni dubbi che non sono riuscito a risolvere in alcun modo.
Premetto che la mia regione ? il Lazio (non Roma).

Come sappiamo si pu? fare locazione turistica breve senza registrare il contratto, ma adempiendo a tutte le norme (che spesso vengono declinate dalle regioni, ma sono pi? o meno sempre le stesse): nel Lazio Comunicazione al Suap e alla Regione, richiesta del Codice Identificativo Regionale, comunicazione dei flussi turistici a fini statistici (Radar), iscrizione al Servizio Alloggiati della Polizia di Stato.

Ma: ? possibile locare casa a fini turistici semplicemente registrando il contratto presso l'Agenzia delle Entrate, senza fare la Comunicazione di Ospitalit? al Suap e tutto il resto (in pratica, un normale affitto), o si ? comunque obbligati a fare tutte queste cose?

Il dubbio riguarda locazioni turistiche sia superiori che inferiori ai 30 giorni. Immagino che la registrazione del contratto sia la procedura "normale" di locazione, mentre le varie norme che ho citato prima siano tentativi di semplificazione, per evitare la registrazione. In questo caso la registrazione del contratto assorbe tutte le altre incombenze, cio? Comunicazione al Suap, Codice Identificativo Regionale, Radar a fini statistici, comunicazione al Servizio Alloggiati? Non bisogna fare nient'altro?

Ad esempio, per soggiorni superiori ai 30 giorni la comunicazione di cessione di fabbricato viene assorbita dalla registrazione del contratto. Quindi per soggiorni superiori ai 30 giorni, registrando il contratto, immagino non ci siano altre incombenze. La stessa cosa vale per i soggiorni inferiori ai 30 giorni? Ovvero, se si sceglie la registrazione del contratto, non ? necessario dare comunicazione alcuna?
E la stessa risposta vale anche se si attivano tutte le procedure per evitare di registrare i contratti brevi (Comunicazione al Suap, iscrizione al portale Alloggiati, etc): resta sempre la possibilit? di registrare i contratti e assorbire le altre incombenze?

Grazie mille

riferimento id:57787

Data: 2021-02-15 14:10:51

Re:Affitto turistico con registrazione del contratto

Aiuto :)
Cerco di sintetizzare.
Se si sceglie di registrare i contratti di locazione turistica presso l'Agenzia delle Entrate, sia per brevi periodi (non obbligatorio) che per lunghi periodi (comunque obbligatorio), permane l'obbligo di:

1) Comunicazione di Ospitalita' al Comune e alla Regione
2) Richiesta del Codice Identificativo Regionale (nel Lazio ma non solo)
3) Invio dei dati statistici per i flussi turistici
4) Comunicazione alla Questura (per contratti superiori a 30 giorni la norma proviene dall'obbligo di comunicazione di cessione di fabbricato, ed e' assorbita dalla registrazione, ma per soggiorni inferiori mi sembra di aver capito si tratti di una norma diversa, appartenente al Tulps)

oppure la registrazione assorbe queste norme?

Grazie mille

riferimento id:57787

Data: 2021-02-16 17:52:37

Re:Affitto turistico con registrazione del contratto

Art. 19-bis del DL n. 113/2018 (decreto sicurezza 2018 - convertito con legge n. 132/2018 - in vigore dal 04/12/2018)

L'articolo 109 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, di cui al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, si interpreta nel senso che gli obblighi in esso previsti si applicano anche con riguardo ai locatori o sublocatori che locano immobili o parti di essi con contratti di [b]durata inferiore a trenta giorni[/b].

Sopra a trenta gg, a perere mio, il contratto assorbe l'adempimento di pubblica sicurezza.


Gli altri adempimenti restano perch? correlati alla disciplina e rilevazione dell'offerta turistica a presindre dal contratto registrato o meno

riferimento id:57787

Data: 2021-02-18 16:24:50

Re:Affitto turistico con registrazione del contratto

Gli affitti c.d. brevi interessati dalla normativa di ps (Alloggiati web) come detto da Mario, sono fino a 29 gg.
Se ?superiore al mese? si dovrebbe fare comunicazione all?Autorita? Locale di PS di cessione fabbricato ex art.12 DL 59/78 (cd Legge Moro) ma la stessa ? assorbita dalla registrazione del contratto all?AE.
Tale agevolazione non sussiste invece per la comunicazione alla predetta APS di ospiti stranieri (non comunitari o apolidi) per i quali vige sempre l?onere dell?art.7 dlgs 286/98.

Per le strutture ricettive vere e proprie (alberghiere o extraalberghiere) a prescindere dalla durata si fa sempre e solo la comunicazione ex art.109 tulps tramite Alloggiati Web.

riferimento id:57787

Data: 2021-02-18 20:27:02

Re:Affitto turistico con registrazione del contratto

Chiarissimo, grazie mille.

riferimento id:57787
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it