Buongiorno,
Essendo cessata l'attività per un ristorante, avviato molti anni fa, il Comune chiede contestualmente all'invio della comunicazione di cessazione tramite portale STAR/SUAP, anche la riconsegna in originale dell'ultima licenza disponibile.
Chiedo conferma se questo sia effettivamente un obbligo, perchè non trovo riferimento univoco di legge.
Secondariamente, non riuscendo a trovare l'originale, ritenete sia necessario presentare una denuncia di smarrimento e consegnare quella al Comune, oppure potrebbe bastare una dichiarazione del titolare in tal proposito?
Grazie,
Buongiorno,
Essendo cessata l'attività per un ristorante, avviato molti anni fa, il Comune chiede contestualmente all'invio della comunicazione di cessazione tramite portale STAR/SUAP, anche la riconsegna in originale dell'ultima licenza disponibile.
Chiedo conferma se questo sia effettivamente un obbligo, perchè non trovo riferimento univoco di legge.
Secondariamente, non riuscendo a trovare l'originale, ritenete sia necessario presentare una denuncia di smarrimento e consegnare quella al Comune, oppure potrebbe bastare una dichiarazione del titolare in tal proposito?
Grazie,
[/quote]
Macchè originale cartaceo????
Non esiste alcun obbligo, anzi, quel documento è di proprietà dell'interessato ed il SUAP non ha titolo a pretenderne la consegna.
Ci mancherebbe
Non sono tanto convinto che la licenza sia ?propriet?? dell?esercente.
A mio avviso lui ne ? (era) solo l?intestatario.
Altrimenti ? come dire che la patente di guida ? di propriet? del soggetto e non un documento della P.A. che attesta ed abilita (e identifica) il tizio alla guida.
? vero comunque che le norme nazionali (ed immagino anche le regionali) non impongano all?atto della cessazione la restituzione del ?titolo? abilitativo (la licenza tale era a differenza della scia) ma appunto solo la comunicazione.
http://media.directio.it/portale/prassi/20140429-Risoluzione_n_72134-mse.pdf
? probabilmente un retaggio diffuso nella P.A. per l?idea che essendo appunto un documento che ha perso la validit? temporale a favore della permanente, vada restituito a chi lo ha emesso per evitare che circoli in seguito con il rischio di abusi (falsificazioni etc). ma l?ottimo Chiarelli ci risponderebbe che non si pu? fare il processo alle intenzioni e che vanno puniti gli abusi quando si accertano.