Buongiorno professore allego la mia esercitazione sulle funzioni della giunta
ESERCIZIO FUNZIONI GIUNTA
la Giunta è un organo collegiale tecnico nominato dal Sindaco con competenze di impulso a differenza del Consiglio che è un organo collegiale di indirizzo politico e controllo evidenziando il principio cardine del TUEL della separazione tra i poteri tecnica e politica.
La giunta ha competenze residuali cioè che compete alla giunta di tutti quegli atti che non sono di competenza del consiglio, infatti le competenze del consiglio sono ben disciplinate dal tuel mentre per la Giunta non c'è una norma cardine.
Alcune funzioni che non sono di competenza del consiglio e che ricadono alla giunta sono:
-Redazioni degli schemi di bilancio previsionale, che saranno approvati dal Consiglio
-variazioni urgenti di bilancio che devono essere ratificate dal consiglio entro 60 gg
-approvazione del regolamento sull'ordinamento degli uffici
-approvazione del regolamento sulla scelta delle tariffe, l'istituzione della stessa è di competenza del consiglio
-approvazione del PEG entro 20 gg dall'approvazione del bil. previsionale
Quest'ultima funzione di approvazione del piano eseguitivo di gestione è importantissima perchè ci permette di capire che la giunta ha un compito di raccordo tra organo politico (consiglio) e l'organo tecnico (dirigenti), infatti ad esempio l'organo politico prende l'iniziativa, la giunta stanzia le risorse tramite il peg che le assegna al dirigente che la esegue.
ho provato a pensare ai suoi suggerimenti riguardo ad un introduzione di liv superiore, ma non mi è venuto nulla in mente stessa cosa x i jolly.
Grazie e cordiali saluti
Buongiorno professore allego la mia esercitazione sulle funzioni della giunta
ESERCIZIO FUNZIONI GIUNTA
la Giunta è un organo collegiale tecnico nominato dal Sindaco con competenze di impulso a differenza del Consiglio che è un organo collegiale di indirizzo politico e controllo evidenziando il principio cardine del TUEL della separazione tra i poteri tecnica e politica.
La giunta ha competenze residuali cioè che compete alla giunta di tutti quegli atti che non sono di competenza del consiglio, infatti le competenze del consiglio sono ben disciplinate dal tuel mentre per la Giunta non c'è una norma cardine.
Alcune funzioni che non sono di competenza del consiglio e che ricadono alla giunta sono:
-Redazioni degli schemi di bilancio previsionale, che saranno approvati dal Consiglio
-variazioni urgenti di bilancio che devono essere ratificate dal consiglio entro 60 gg
-approvazione del regolamento sull'ordinamento degli uffici
-approvazione del regolamento sulla scelta delle tariffe, l'istituzione della stessa è di competenza del consiglio
-approvazione del PEG entro 20 gg dall'approvazione del bil. previsionale
Quest'ultima funzione di approvazione del piano eseguitivo di gestione è importantissima perchè ci permette di capire che la giunta ha un compito di raccordo tra organo politico (consiglio) e l'organo tecnico (dirigenti), infatti ad esempio l'organo politico prende l'iniziativa, la giunta stanzia le risorse tramite il peg che le assegna al dirigente che la esegue.
ho provato a pensare ai suoi suggerimenti riguardo ad un introduzione di liv superiore, ma non mi è venuto nulla in mente stessa cosa x i jolly.
Grazie e cordiali saluti
[/quote]
Come schema va bene ... ci sono tante altre competenze che troverai nella prassi e nella lettura degli atti.
Comunque per ora va bene ... continua così