Data: 2021-02-09 15:48:01

rinnovo concessione di suolo pubblico

Buongiorno, avrei bisogno di un chiarimento in merito al rinnovo di concessioni scadute il 31.12.2020.
Siccome nell'ufficio commercio del mio Comune anche a seguito di subingresso per affitto di azienda veniva rilasciata una nuova concessione di suolo pubblico intestata all'affittuario, mi ritrovo ora a dover rinnovare in capo al titolare dell'azienda l'ultima concessione valida fino alò 31.12.2020 che era però intestata al suo affittuario.
E' legittimo, a conclusione dei controlli nei confronti del titolare, fare una comunicazione di rinnovo da inviare per pec sia al titolare che all'affittuario, nella quale si dà atto che la concessione xxxx rilasciata in data xxxx nei confronti di Tizio (affittuario) è rinnovata fino al 31.12.2032 e che il titolare dell'azienda è Caio (proprietario)?
Forse per questi casi sarebbe meglio rilasciare una nuova concessione valida fino al 31.12.2032 intestata direttamente al titolare dell'azienda? Anche se così facendo sarei obbligata a  fargli pagare il bollo per il rilascio del nuovo atto.
Ringrazio per i chiarimenti.

riferimento id:57740

Data: 2021-02-10 16:45:59

Re:rinnovo concessione di suolo pubblico

La Regione Toscana nella DGR n. 1548/2020, fra le altre cose, ha specificato:
[i]qualora l?azienda o un ramo di essa riferibile a un posteggio, siano stati ceduti in affitto, la concessione ? rinnovata in capo al dante causa e rimangono validi i rapporti giuridico-economici ad essa collegati, con riferimento alla concessione rinnovata;[/i]
Una mera conferma di quello che era gi? evidente ma che pu? far comodo come ulteriore presupposto per organizzare il lavoro dell?ufficio senza l?affittuario possa fare osservazioni.

Inoltre, la stessa DGR indica:
[i]il Comune [?] in esito al procedimento rilascia una concessione rinnovata, avente efficacia per 12 anni a decorrere dal 1? gennaio 2021 e pertanto fino al 31 dicembre 2032, OPPURE appone a stampa sul titolo originario un?annotazione con la data della nuova scadenza. La concessione rinnovata mantiene il collegamento giuridico con l?autorizzazione di cui all?articolo 35, comma 1, della L.R. 62/2018, a suo tempo contestualmente rilasciata, e su di essa ne sono riportati gli estremi?[/i]

Ogni volta mi duole constare che il DPR 160/2010 ? una norma davvero bistrattata ma, purtroppo per la regione Toscana, ineludibile. Le comunicazioni verso i privati sono effettuate esclusivamente in modalit? telematica. Detto questo, vedi tu. Io invierei una PEC con un atto (il pi? sintetico possibile) che abbia la stessa funzione della ?annotazione a stampa sul titolo originario?. In quell?atto metterei la data della nuova scadenza e la precisazione che la concessione ricade nella titolarit? del proprietario d?azienda e che resta sottoposta alle ipotesi di decadenza previste dalla LR e dal regolamento comunale, fra cui quella di cui all?art. 127, comma 1, lett. c-bis in riferimento proprio al titolare/proprietario

riferimento id:57740
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it